DOCUMENTI. Liu Xiabo: "gli schiavi nelle fornaci di mattoni smascherano il gelido volto della dittatura cinese"

DOCUMENTI. Liu Xiabo: "gli schiavi nelle fornaci di mattoni smascherano il gelido volto della dittatura cinese"

Prefazione
Un’altra categoria di lavoro minorile che presenta un lato oscuro è la produzione di mattoni. La Cina è considerata il maggior produttore al mondo di mattoni,secondo lo studio condotto dalla ONG Aide et Action nell’Odisha occidentale, il 41% degli operai di fornaci ha un’età compresa tra i 6 e i 14 anni.In questo settore, i bambini devono lavorare a piedi nudi per evitare che i mattoni si rompano.

Leggi tutto.

ROMA: intervento della Laogai Research Foundation per chiedere la liberazione di Gedhun Choekyi Nyma e dei tibetani prigionieri in Cina

ROMA: intervento della Laogai Research Foundation per chiedere la liberazione di Gedhun Choekyi Nyma e dei tibetani prigionieri in Cina

Roma, 25 Aprile 2015. La Laogai Research Foundation, uno dei promotori, ha partecipato all’evento di Roma in piazza Farnese dove è stato ricordato il rapimento di Gedhun Choekyi Nyma, il Panchen Lama riconosciuto dal Dalai Lama. Aveva sei anni quando, nel 1995, il governo Cinese lo ha rapito assieme ai suoi genitori. All’epoca, Amnesty International lo definì “il più giovane prigioniero politico del mondo”.

Leggi tutto.

Le terribili torture sessuali alle donne perseguitate in Cina

Massimiliano Russano, Epoch Times | 27/04/2015
Le torture sessuali alle donne in Cina sono un fenomeno molto spesso legato alla persecuzione del Falun Gong, una disciplina spirituale osteggiata dal Partito Comunista Cinese dal 1999. Stupro, aborti forzati, genitali calpestati sono solo alcune delle torture praticate nelle carceri, nei campi di lavoro, nei 'centri di lavaggio di cervello' e negli ospedali, e spesso i più grandi persecutori sono i medici stessi, secondo quanto riportato da Clearharmony, un sito web che documenta la persecuzione ai danni dei praticanti del Falun Gong.

Leggi tutto.

5x1000: SOSTIENICI!


La Laogai Research Foundation Italia vive solo grazie al supporto economico dei propri soci e sostenitori: per rimanere imparziale e indipendente infatti, non accetta soldi dai governi o dai partiti. 

Ogni piccolo contributo è benvenuto. Contiamo su di te, aiutaci !

Le cinque femministe arrestate in Cina denunciano il trattamento in detenzione. Non potranno inoltre viaggiare

Le cinque femministe arrestate perché volevano distribuire nei mezzi pubblici adesivi e volantini contro la violenza sessuale, rimarranno sotto osservazione per un anno, non potranno viaggiare liberamente e denunciano comportamenti "inspiegabili" durante la detenzione. "Non so le altre, ma io inizierò un procedimento giudiziario. Penso che la legge è l'unico mezzo per contrastare le loro azioni."

Leggi tutto.

Torture cinesi: le 10 tecniche peggiori

Torture cinesi: le 10 tecniche peggiori

Massimiliano Russano , Epoch Times | 23/04/2015

Le torture cinesi rimandano nell'immaginario a metodi disumani - basti pensare alle torture sessuali contro le donne - che vengono utilizzati per obbligare la vittima a fornire informazioni o per modificare il comportamento e il proprio modo di pensare. Ecco un elenco dei dieci peggiori metodi utilizzati ancora oggigiorno nei campi di lavoro cinesi, nei centri di detenzione e nei centri di lavaggio di cervello in Cina, secondo quanto riportato dal Falun Dafa information Centre.

Leggi tutto.

Il pomodoro San Marzano? Viene dalla Cina.

Una telecamera nascosta e un pentito rivelano: "La passata è italiana solo per metà". Avete presente il pomodoro San Marzano, prodotto di origine protetta emblema della buona cucina italiana nel mondo? Ecco, a volte perfino quello potrebbe essere contraffatto.

Leggi tutto.

Documentario su prelievo di organi vince il prestigioso premio Peabody.

, Epoch Times |23/04/2015

Un coraggioso documentario, su omicidi di massa commessi in Cina per denaro, è stato premiato con il Peabody Award, uno dei più prestigiosi riconoscimenti del settore televisivo e radiofonico.

Leggi tutto.

Continua a seguirci anche sui social network