Un estratto da “Un’infanzia in Tibet: la storia di Tendöl”, di Thérèse Obrecht Hodler. 22 anni di oppressione cinese.
Un giorno le forze di occupazione cinesi hanno annunciato: “I bambini possono lavorare!” Non si trattava più di raccogliere legna da ardere o sterco di vacca, ma di un lavoro adeguato organizzato dalle autorità cinesi. Tendöl è stata assegnata al Jokhang, il tempio più sacro nel centro di Lhasa, che è stato parzialmente distrutto.
La madre di Tendöl Choekyi (a destra) con le sue sorelle.
Tutte le statue di Buddha erano già scomparse. Si diceva che i cinesi trasportassero il rame che le statue contenevano fino in Cina per fabbricare cartucce. I bambini tibetani dovevano pulire e riordinare. Ovunque hanno notato tracce di sangue.
Tendöl ha sentito che i tibetani erano stati assassinati nel Jokhang da chiodi trafitti nelle loro teste … la brutalità era senza limiti. Questo è stato il periodo successivo alla morte di Mao, quando la Banda dei Quattro ha cercato di prendere il potere in Cina.
Dopo quasi due anni Tendöl è stata buttata fuori dalla scuola e assegnata a un gruppo di lavori stradali. Come butruk le era stato promesso che avrebbe potuto completare un apprendistato due anni dopo. Come previsto, la promessa non è stata mantenuta, ha trascorso quasi cinque anni al campo di costruzione stradale di Po-Tramo.
Insieme a molti giovani, per lo più cinesi, è stata portata in un viaggio in autobus di tre giorni a Kongpo, vicino al confine con l’India. I giovani cinesi hanno dovuto anche lavorare alla costruzione di strade per ottenere il diritto di frequentare la scuola o di ricevere una formazione professionale. Sono stati divisi in gruppi di 400; non c’erano più di due o tre tibetani per gruppo.
La Tendöl aveva rapporti amichevoli con le sue compagne cinesi e, grazie a loro, si nutriva meglio a Po-Tramo che nei soliti campi di lavoro tibetani. Hanno ricevuto un abbigliamento da lavoro e hanno potuto lavarsi la sera. Vivevano in grandi tende, dovevano costruire i propri letti in legno ed erano sorvegliati giorno e notte dai soldati.
Nelle foto ingiallite, tra i cespugli di rododendri, Tendöl sembrava essere in condizioni piuttosto buone e ha un aspetto sorprendentemente robusto. “Abbiamo trascorso molto tempo all’aperto e abbiamo fatto abbastanza esercizio”, osserva ironicamente.
Ma il lavoro è stato duro. Ragazze e ragazzi dovevano scalpellare, far saltare, trasportare o frantumare pietre giorno dopo giorno. L’unico tempo libero che avevano era quando il tempo era così brutto che non potevano lavorare. Centinaia di giovani sono morti per stanchezza o feriti e sono stati sepolti sul posto. Le mani di Tendöl erano sempre doloranti. Una volta un chiodo era penetrato nel suo piede; a malapena in grado di camminare, doveva ancora lavorare.
La strada che attraversava le ripide gole montuose del Po-Tramo era un progetto segreto del governo che coinvolgeva cinque brigate di soldati e operai, ciascuna con oltre 5.000 persone. I cinesi non solo costruirono strade, ma tagliarono a nudo intere montagne boscose e trasportarono il legname in Cina. Dopo alcuni anni l’enorme area divenne completamente sterile, ricorda Tendöl.
A differenza di Lhasa, quest’area del Kongpo ospitava fitte foreste. In passato, si diceva, potevi cavalcare qui per giorni senza vedere il cielo. La regione era ricca di albicocche e la carne dei cinghiali presumibilmente sapeva di albicocche. I cinesi avevano creato una distruzione ambientale di dimensioni gigantesche. Kongpo è stato praticamente disboscato allora. La ricca vegetazione di questo paesaggio del Tibet meridionale è scomparsa per sempre.
In tutti quegli anni Tendöl non ha potuto confidarsi con nessuno. Non ha detto a nessuno che sua madre era in prigione e ha fatto finta che sua zia fosse sua madre. Nella tenda, dormiva come un feto con le gambe e le braccia strette per proteggersi. Ha superato questa abitudine, ma molti anni dopo. Non ha ancora dimenticato come piangeva fino a dormire ogni notte finché il cuscino non era completamente fradicio.
Desiderava ardentemente la sua amata amala, di cui non sapeva nulla da secoli. Ha nascosto le foto della sua famiglia tra le sue cose. Ma non si è mai arresa. Ha combattuto e ha cercato di fare buone azioni in modo che sua madre sopravvivesse in prigione. Si è alzata prima degli altri detenuti e ha acceso il fuoco. La sera, ha fatto bollire l’acqua e ha preparato il pediluvio delle guardie cinesi. Insieme a una ragazza cinese ha distribuito il cibo.
Come tutti gli altri detenuti del campo, aveva una carta con i suoi risultati. Tendöl è il più industrioso, ha detto. Ma non le fece bene, perché era tibetana e per di più una butruk.
Mao Zedong morì il 9 settembre 1976. La Tendöl aveva sentito alcuni giorni prima dai suoi colleghi cinesi nel campo che il “Grande Timoniere” era gravemente malato. Tra i tibetani qualcuno possedeva una piccola radio a transistor e tutti cercavano informazioni nelle trasmissioni cinesi. Hanno sentito musica funebre ovunque e hanno visto i cinesi in lacrime.
“Abbiamo capito che anche noi tibetani dovevamo piangere per evitare problemi, anche se la notizia della morte di Mao ha effettivamente portato gioia nei nostri cuori”, ricorda Tendöl. Si strofinavano gli occhi con sabbia e polvere e il trucco ha funzionato. I giovani tibetani che avrebbero dovuto costruire strade piansero amaramente come i cinesi e in onore di Mao attaccarono anche una rosa di lana bianca ai loro abiti da lavoro e indossarono un nastro nero intorno al braccio sinistro.
Nell’autunno del 1979, Tendöl e due ragazze tibetane delle brigate di lavoro di Kongpo trascorsero una vacanza cinese nella vicina città di Po-Tramo. Lì hanno incontrato un gruppo di uomini che indossavano i tradizionali chupa tibetani. Sentendo le ragazze parlare in tibetano, una di loro ha chiesto: “Sei di Lhasa?” Hanno risposto: “Sì”.
“Cosa ci fanno le ragazze di Lhasa in un posto così remoto?” si chiese un uomo. Dopo aver scoperto che Tendöl era la figlia di Namseling, le dissero che era morto. Tendöl scoppiò subito in lacrime. Hanno dato a ciascuna delle ragazze 200 Yuan (circa tre mesi di stipendio nella costruzione di strade).
Le ragazze hanno capito che questi tibetani venivano dall’India ed erano felicissime, ricorda Tendöl. Ma non è mai venuto in mente di aver incontrato la prima delegazione tibetana di accertamento dei fatti in Tibet inviata dal Dalai Lama. Tra i membri c’erano il fratello del Dalai Lama, Lobsang Samten, e anche suo cognato.
I funzionari cinesi in seguito hanno interrogato intensamente le ragazze su ciò che era stato detto. Tendöl ha detto loro che suo padre era morto ma non ha mai ammesso di aver ricevuto denaro che avrebbe comportato una punizione severa.
Traduzione di Arcipelago laogai: in memoria di Harry Wu
Fonte: Scroll.in, 18/05/2021
Articolo in inglese:
Starting as a child, this Tibetan woman was forced to face 22 years of Chinese oppression
Articoli correlati:
Condividi:

Condizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |