Pechino, influenza suina: vaccinazioni di massa per funzionari e quadri di partito

La Cina è il primo Paese al mondo a pianificare una “vaccinazione di massa” contro la nuova influenza; a ricevere le prime dosi saranno i circa “200mila partecipanti alle celebrazioni” previste per il 60mo anniversario della nascita della Repubblica popolare, in programma a Pechino il 1° ottobre prossimo. Ad affermarlo è Chen Zhu, Ministro della sanità, che conferma l’inizio delle inoculazioni “nelle settimane a venire”.
La giornata di festa nazionale – che prevede una parata militare e una evento di gala – richiamerà a Pechino circa 200mila funzionari di alto livello, provenienti dalla leadership politica della capitale e da quadri di partito di tutte le province. Le autorità non possono correre il rischio di un contagio da influenza suina fra i vertici governativi; per questo riserva loro, insieme ai militari che cureranno la sicurezza e il servizio d’ordine, le prime dosi di vaccino disponibili.
Oltre ai partecipanti alla manifestazione del 1° ottobre sono stati individuati altri quattro gruppi, in ordine di priorità, per il programma di vaccinazioni: studenti fra i cinque e i 19 anni; pazienti con malattie cardio-respiratorie croniche, insieme a donne incinte; medici e personale sanitario; ufficiali di polizia, soldati e impiegati nel settore ferroviario, aereo, e controllo delle frontiere.
Le vaccinazioni previste entro la fine dell’anno saranno circa 65milioni, solo il 5% del totale della popolazione cinese. Zeng Guang, epidemiologo, avverte che il virus H1N1 si sta diffondendo anche “nelle medie e piccole città” e l’inizio delle scuole contribuisce al “progressivo avanzamento della pandemia”. Il pericolo maggiore, inoltre, è costituito dalla propagazione nelle campagne, dove vi è povertà diffusa e non vi sono possibilità di cure adeguate.
Finora l’influenza suina ha contagiato 5.592 persone in Cina, di cui 3.852 sono perfettamente guarite. Il Paese, al momento, non ha registrato vittime; diverso il caso di Hong Kong che, nella sola giornata di ieri, ha registrato 504 nuovi malati, portando il numero totale a 14.867, con undici vittime accertate.
Margaret Chan, direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), aggiunge che l’influenza suina “mostrerà i fallimenti della comunità internazionale”, che non ha voluto investire per “promuovere un sistema sanitario efficace nei Paesi poveri”. Durante un convegno a Kathmandu, in Nepal, la donna ha avvertito le nazioni asiatiche del Sud, del Sud-est e dell’Est – fra cui Corea del Nord, Myanmar, Sri Lanka e Bangladesh – che “la pandemia colpirà anche questi Paesi” e vi rimarrà “per diversi mesi”.
In due giorni l’India ha registrato tre morti per influenza suina, portando il numero totale delle vittime a 17: fra questi una donna ventenne incinta e un bambino di cinque anni, per i quali a nulla sono servite le cure a base di Tamiflu. La scorsa settimana in Thailandia sono morte 12 persone; dal mese di maggio sono 142 le vittime ufficiali nel Paese degli elefanti per H1N1.
Dati dell’Oms aggiornati al 4 settembre scorso parlano di circa 250mila contagi in tutto il mondo, i morti sono 2837.
Fonte: AsiaNesws, 9 settembre 2009

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.