NEWS
Nuovo accordo sugli investimenti tra UE e Cina. L’Europa ignora le preoccupazioni sui diritti umani. [video]

Nonostante tutte le violazioni dei diritti umani in Cina – dai lavori forzati al prelievo di organi dai prigionieri di coscienza, non dimenticando l’insabbiamento iniziale del nuovo coronavirus – Cina e Unione Europea hanno concluso un nuovo accordo sugli investimenti destinato a rendere ancora più interdipendenti i due blocchi economici.
Nomade tibetano incarcerato per aver caricato sui social post e insegnamenti del Dalai Lama
Video: China in Focus: Contagi in aumento in tutta la Cina
Il lavoro forzato made in Zara

La situazione di grave violazione dei diritti delle popolazioni musulmane nella Cina nord occidentale è purtroppo in corso da diversi anni, come richiamato già nel 2018 dalle Nazioni Unite e dall’Alto Rappresentante della Commissione europea per gli affari internazionali. Nel corso degli anni il governo cinese ha concentrato da 1 a 3 milioni di uiguri e altri turco-musulmani nei campi di lavoro forzato, la più grande sepoltura di una minoranza etnica e religiosa dalla seconda guerra mondiale. Ora queste persone sono costrette a lavorare anche per i marchi della moda. Giganti come ZARA che dovrebbero mostrare più rispetto per la vita e la dignità delle persone.
Torturatore del Falun Gong punito dal Dipartimento di Stato americano.
Pechino, il controllo sulla Chiesa per cancellare la gioia del Natale

Prima della festa, i media lanciano campagne di boicottaggio, le autorità accrescono i controlli e le chiusure dei luoghi di culto. Quest’anno vi è anche il Covid: le chiese devono prendere misure severe per la prevenzione, mentre centri commerciali, stazioni ferroviarie, scuole, aeroporti ne sono esenti. Un modo per far odiare i cristiani e frenare la crescita del loro numero.