Nomadi tibetani forzati dalle città di reinsediamento

I nomadi tibetani che erano stati costretti a spostarsi dai tradizionali terreni di pascolo a Qinghai ora sono stati chiamati a tornare; le autorità hanno cominciato a trasformare loro attuali case in centri turistici e alloggi per dipendenti governativi.

La nuova politica, annunciata lo scorso anno ha colpito i residenti delle città di Dzatoe e Domda nel Yulshul ed ha influenzato negativamente i tibetani reinsediati, che hanno visto ridurre le loro mandrie da quando sono stati spostati per la prima volta.

“Dopo due anni nelle nuove città, i residenti sono ora costretti a tornare nei loro pascoli originali senza i loro animali, che sono la principale fonte di sussistenza delle comunità nomade tibetane. La Cina è chiamata a pianificare un’ importante progetto di sviluppo turistico nel luogo in cui i nomadi tibetani erano stati costretti a spostarsi qualche anno fa”, ha riferito una fonte a Radio Free Asia, parlando a condizione di anonimato.

“Ora le autorità stanno progettando di demolire le case costruite per i nomadi e costruire abitazioni per i nuovi migranti cinesi e i turisti nella zona di Domda; nota per la sua bellezza scenica naturale e per le forniture di acqua e di elettricità”.

Traduzione a cura della Laogai research Foundation


Fonte: Radio Free Asia, 19 giu 17

English article: Tibetan Nomads Forced From Resettlement Towns to Make Way For Development

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.