Muore negli Usa la moglie dell’attivista Guo Feixiong: Pechino gli ha impedito di vederla

La donna combatteva da tempo un cancro al colon. Invece di permettere al dissidente di raggiungerla, le autorità lo hanno arrestato: è irrintracciabile da quasi un anno. Da studente, Guo ha partecipato alle proteste di Tiananmen. Durante diversi periodi di prigionia ha subito torture.

La moglie dell’avvocato per i diritti Guo Feixiong è morta il 10 gennaio negli Usa per un cancro al colon. Ne ha dato notizia Human Rights Watch, ricordando che il governo cinese ha impedito più volte all’attivista di riunirsi con la coniuge.

Circa un anno fa la 55enne Zhang Qing aveva subito un intervento per estirpare il tumore, per poi affrontare la chemioterapia. Guo (il cui vero nome è Yang Maodong) è irrintracciabile dal 28 gennaio 2021, subito dopo che gli agenti di sicurezza dell’aeroporto di Shanghai gli hanno impedito di imbarcarsi per gli Stati Uniti. Poco prima egli aveva inviato una lettera al governo cinese implorandolo di “avere compassione per la gente comune” e permettergli di lasciare la Cina per riunirsi con la moglie morente.

Per protestare contro il divieto di espatrio, il noto dissidente aveva iniziato uno sciopero della fame. Egli è accusato di aver messo in pericolo la sicurezza nazionale. Guo lotta per il rispetto dei diritti umani in Cina dalle proteste di Tiananmen del 1989, quando il regime ha massacrato migliaia di studenti che chiedevano libertà e democrazia.

Arrestato una prima volta nel 2006, Guo ha trascorso 11 anni in prigione. Era finito nel mirino delle autorità per aver aiutato gli abitanti di un villaggio nel Guangdong contro un capo locale del Partito: lo accusavano di essersi arricchito con la vendita illegale della loro terra.

Per aver chiesto al governo di ratificare la Convenzione internazionale sui diritti civili e politici, Guo è tornato in carcere nel 2013. Nel dicembre 2015 l’attivista ha lanciato una profezia contro il Partito: “Continuando a condannare i democratici e chi cerca la giustizia non farete altro che renderli più forti, accelerando la vostra caduta”. Uscito dal carcere nell’agosto del 2019, la polizia lo ha messo sotto costante controllo.

Per sfuggire alle persecuzioni, nel 2009 Zhang era scappata negli Stati Uniti, portando con se i loro due figli. La donna aveva più volte denunciato le torture inflitte al marito in carcere: incatenato mani e piedi al letto per giorni, egli subiva privazioni del sonno e scariche elettriche ai genitali.

Chinese Human Rights Defenders ha definito “crudele e disumano” il trattamento riservato dal governo cinese alla coppia. L’organizzazione umanitaria chiede a Pechino di permettere a Guo di assistere almeno al funerale della moglie.

Fonte: Asia News, 12/01/2022

In violazione dei principi umanitari più elementari, le autorità del Partito Comunista hanno impedito a Guo Feixiong di recarsi negli Stati Uniti per prendersi cura della moglie morente . La Cina ha violato gravemente i diritti umani fondamentali della famiglia di Guo Feixiong, e i diritti umani . Arcipelago laogai condanna con la massima fermezza le autorità del Partito Comunista Cinese per la loro grave violazione dei diritti umani.

In disregard of the most basic humanitarian principles, The Communist Party authorities prevented Guo Feixiong from traveling to the United States to care for his dying wife and enforced his disappearance, which severely violated the basic human rights of guo Feixiong’s family,” the rights Protection Network said in a statement. Laogai Archipelago condemns in the strongest terms the Chinese communist party authorities for their gross violation of human rights.

Articolo in inglese:

The wife of activist Guo Feixiong dies in the US: Beijing prevented him from seeing her

 

 

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.