Medicine sequestrate in Dogana: è Viagra taroccato nell’80% dei pacchi

Milano, 26 aprile 2016 - Pacchi a centinaia. Otto su dieci, pieni di confezioni con varianti esotiche delle“pillole blu” contro l’impotenza. Pasticche a gogò di improbabili viagra, ma anche prodotti per la cura dell’obesità o la calvizie.

Sequestro di farmaci acquistati su internet all’aeroporto di Linate

Alla sola frontiera doganale di Linate finiscono sotto sequestro almeno 200 o 300 pacchi di medicinali ogni mese. Farmaci che provengono dall’estero, acquistati online senza ricetta da consumatori sparsi lungo tutta la Penisola, molti milanesi.

E quelle che la polizia doganale blocca a campione, sono solo una piccola parte delle confezioni che transitano quotidianamente. Perché gli italiani, osservano gli addetti ai lavori, evidentemente si fidano del web. E così, piuttosto che entrare in farmacia a chiedere le famose pasticche blu pagandole care, preferiscono mettersi davanti al computer e scegliere qualcuna delle varianti del sildenafil (il farmaco generico del viagra) risparmiando decisamente sui costi. Ed ecco spiegati gli arrivi giornalieri di pacchi e pacchetti con confezioni da dieci a cento pastiglie di ogni genere e tipo.

Vengono da lontano, soprattutto da paesi d’Oriente come India, Singapore, Cina, ma anche dall’Africa nera, dove il Kenya riscuote in Rete un discreto successo tra i consumatori italiani. Tutto ciò è legale solo a determinate condizioni, anche se forse chi ordina le pasticche su Internet non lo sa. La legge in effetti non vieta il semplice acquisto di medicinali all’estero anche online (ovviamente a rischio e pericolo di chi decida di fidarsi). È però reato l’acquisto di farmaci finalizzato a distribuzione o vendita. Ed ecco perché l’attenzione della polizia doganale finisce per concentrarsi soprattutto sui pacchi più grandi, quelli per i quali è più difficile ipotizzare l’uso personale.

I verbali dei sequestri finiscono poi in Procura, dove il magistrato di turno apre un fascicolo di indagine o qualche volta archivia. Perché è vero che gli articoli di un decreto legislativo del 2006 puniscono chiunque importi medicinali senza autorizzazione dell’Aifa(l’Agenzia italiana del farmaco) con l’arresto da sei mesi ad un anno e ammenda fino a 100.000 euro. Ma a rischiare di più, grazie a una giurisprudenza benevola nei confronti del semplice consumatore, sono gli importatori “professionali” di questi farmaci, pronti magari a distribuire le pastiglie contro l’obesità a palestre senza scrupoli o a far finire i viagra orientali sul mercato nero delle pilloline. Tanto, difficilmente qualcuno si lamenterà per gli effetti insoddisfacenti.

Il Giorno,26/04/2016

 

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.