La Cina si avvia a diventare il primo partner commerciale del Pakistan
Crescono gli scambi commerciali tra Pakistan e Cina, che sempre più si pone come partner privilegiato. Islamabad vede aumentare rapidamente il suo deficit e ha bisogno di investimenti e di esportare i suoi prodotti, per compensare il disavanzo.
Zhang Dejiang, vicepremier cinese, durante una visita ufficiale in Pakistan all’inizio del mese ha assicurato maggiori rapporti commerciali e la concessione al Pakistan di esenzioni fiscali. Tra i settori di maggiore collaborazione ci sono la costruzione di porti, strade, ferrovie, tecnologia e telefonia mobile, energia idroelettrica e termale, miniere, elettronica, energia nucleare.
Tra Cina e Pakistan esiste dal 2006 la Zona economica Haier Ruba a Lahore, il primo complesso industriale fuori dalla Cina sostenuto in pieno dal governo cinese e destinato solo a investimenti di imprese cinesi. Pechino importa senza applicare dazi tutti i prodotti del complesso.
In questo modo Pechino si avvia a diventare il primo partner commerciale di Islamabad, superando i suoi tradizionali partner, Stati Uniti e Unione europea. L’Ue ha scambi commerciali annui col Pakistan per circa 10 miliardi di dollari, ma. proprio a giugno, non gli ha concesso le invocate liberalizzazioni commerciali. A sua volta la Cina ottiene varie facilitazioni e diritti di sfruttamento minerario.
Pechino sostiene Islamabad anche in sede politica internazionale: lo ha aiutato a concludere un accordo con l’Iran per la costruzione di un gasdotto. Inoltre, ad aprile la Cina si è impegnata a realizzare due nuovi impianti nucleari di 650 megawatt ciascuno in 7 anni, Chashma-3 e Chashma-4, nel Punjab, nonostante la fiera opposizione di Paesi occidentali come gli Stati Uniti, che temono che gli estremisti islamici possano così appropriarsi di materiale nucleare.
A maggio il deficiti pakistano di bilancio è stato di 1,6 miliardi di dollari, quasi la metà di più dell’1,09% del maggio 2009. Nei primi 11 mesi dell’anno fiscale, che per il Pakistan chiude a giugno, il deficit totale è stato di 13,88 miliardi di dollari.
Fonte: Asia News, 23 giugno 2010
Articoli correlati:
Condividi:

Condizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |