La centralità dell’uomo nel libero mercato. L’uomo tra dittatura e capitalismo: il caso Cina
Il giorno 25 maggio, presso la facoltà di Economia Federico Caffè, Roma Tre, ha avuto luogo un’interessante tavola rotonda, organizzata dall’associazione La Fenice, sullo scottante tema del rapporto tra la ricerca del profitto e rispetto dei diritti umani, con riferimento alla situazione cinese. Ha aperto il dibattito Oliviero Bracci, per la Fondazione Laogai Italia, presentando agli intervenuti, con immagini e numeri, la situazione cinese riguardo alla piaga dei Laogai e del lavoro forzato, inaccettabile aberrazione, sia della nostra umanità, che del libero mercato. Ha poi illustrato la proposta di legge, contro i prodotti da lavoro forzato, presentata alla Camera. Ne è seguito un dibattito, cui hanno partecipato il prof. Giuseppe Sacco, ordinario di Politica Economica, Salvatore Santangelo, direttore del Centro Studi Fondazione Nuova Italia, lo stesso Oliviero Bracci per la Laogai, ed il moderatore Marco Pingitore, dell’associazione La Fenice, oltre al pubblico degli studenti. Grazie alle divergenze di opinioni, ed alla passione dei presenti, il dibattito è stato lungo ed acceso, ben condotto da Pingitore, e la discussione ha evidenziato quanto tali temi siano percepiti come decisivi per il futuro della nostra società, ed anche come qualche sfiducia dei relatori, riguardo al futuro dei valori occidentali, sia stata ben bilanciata dall’ottimismo, e dalla volontà di cambiamento, degli studenti.
Oliviero Bracci
Articoli correlati:
Condividi:

Condizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |