- Arcipelago Laogai - https://www.laogai.it -

Il regime cinese “arma” i fiumi del Tibet, soffocando l’approvvigionamento idrico dell’Asia

L’altopiano tibetano, che funge da sorgente per 10 grandi fiumi asiatici, fornisce acqua a centinaia di milioni di persone in tutto il continente. Ma il regime cinese ha armato queste acque per alimentare la propria industrializzazione, affamando i paesi asiatici a valle di questa preziosa risorsa, afferma l’analista cinese e attivista tibetano Maura Moynihan.

Ha lanciato l’allarme mentre la gestione dell’acqua ha acquisito importanza in Cina, che ha subito la peggiore inondazione degli ultimi decenni. Negli ultimi mesi, decine di milioni di persone sono state sfollate nella Cina centrale e sud-occidentale e l’economia cinese ha cancellato miliardi di dollari.

L’alluvione ha anche rinnovato le preoccupazioni per l’integrità strutturale e gli effetti ambientali del più grande progetto idroelettrico del mondo, la diga delle Tre Gole sul fiume Yangtze. Ad agosto, l’acqua che scorre nel bacino della diga ha raggiunto livelli record e si è avvicinata alla capacità massima. I critici hanno sostenuto che la diga ha una capacità limitata di controllare le inondazioni e che la sua presenza potrebbe esacerbare i problemi a lungo termine. Se la diga dovesse crollare, milioni di vite sarebbero in pericolo.

Per Moynihan, i problemi che circondano la diga delle Tre Gole rappresentano la punta dell’iceberg: il regime ha costruito centinaia di migliaia di argini, dighe, bacini artificiali e dighe lungo i suoi principali sistemi fluviali.

“Una volta costruite queste dighe, è davvero difficile smontarle e invertire i danni ambientali causati da [loro]”, ha detto Moynihan in una recente intervista al programma “American Thought Leaders” di Epoch Times.

Ciò ha provocato una crisi idrica, ma “nessuno in Occidente vuole sentirne parlare”, ha detto l’attivista.

“Il costo di aggiogare e soffocare quell’acqua, armare quell’acqua e portare l’acqua del Tibet nella terraferma assetata della RPC [Repubblica Popolare Cinese] ha enormi conseguenze, perché l’Asia è il continente più popoloso del mondo”, ha detto Moynihan.
Siamo in crisi “, ha aggiunto. “E non credo che ci sia un solo think-tank in America che sta lavorando su questo.”

Per decenni, Moynihan ha viaggiato nella regione, ricercando e riferendo sui problemi che il Tibet deve affrontare. Le sue colonne erano state precedentemente pubblicate in punti vendita come il Washington Post, ma l’appetito per i suoi rapporti si è esaurito “apparentemente durante la notte” dagli anni 2000, ha detto. I media ora stanno “fondamentalmente eseguendo gli ordini del PCC rimuovendo ogni discussione sul Tibet”, ha aggiunto, riferendosi al Partito Comunista Cinese.

“Apparentemente c’è stato un intero blackout di notizie sul Tibet negli ultimi dieci anni”, ha detto Moynihan.

Disattivazione del rubinetto

Gli aggressivi progetti di costruzione di dighe del regime cinese gli hanno permesso di armare le acque interrompendo le forniture ai paesi a valle, ha detto Moynihan.

Negli ultimi due anni, il fiume Mekong, che ha origine in Tibet e scorre attraverso cinque paesi del sud-est asiatico, ha registrato flussi d’acqua record. Ciò è stato causato non solo da minori precipitazioni, ma anche dalle dighe idroelettriche a monte della Cina che hanno trattenuto grandi quantità di acqua, secondo due rapporti di quest’anno.

Un rapporto di aprile (pdf) ha rilevato che per sei mesi nel 2019, mentre la Cina ha ricevuto alti livelli di precipitazioni, le sue dighe nell’Alto Mekong hanno limitato una quantità d’acqua senza precedenti, anche se i paesi a valle stavano combattendo una grave siccità. Il rapporto è stato scritto da Eyes on Earth, una società di consulenza sul clima con sede negli Stati Uniti, ed è stato commissionato congiuntamente dalla Lower Mekong Initiative (LMI) del governo degli Stati Uniti e dalla Partnership per le infrastrutture sostenibili sostenuta dalle Nazioni Unite.

La Mekong River Commission - un gruppo intergovernativo che comprende Cambogia, Laos, Thailandia e Vietnam - in un rapporto di agosto (pdf) ha anche collegato la siccità del Mekong alle dighe cinesi.

Il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha denunciato l’attività di Pechino sul Mekong, affermando il 14 settembre che “le decisioni unilaterali del PCC di trattenere l’acqua a monte hanno esacerbato una storica siccità”.

Ha criticato il regime per non aver condiviso dati completi sui flussi d’acqua con la commissione del fiume Mekong.

Pechino fornisce dati sul livello dell’acqua e sulle precipitazioni solo durante la stagione delle inondazioni, e solo da due delle sue numerose stazioni nell’Alto Mekong - “insufficienti” per scopi di gestione dell’acqua, secondo la commissione. Alla fine di agosto, il premier cinese Li Keqiang si è impegnato a condividere le informazioni idrologiche annuali con i paesi del Mekong, ma non ha fornito ulteriori dettagli.

Pompeo ha incoraggiato i paesi del Mekong “a ritenere il PCC responsabile della sua promessa di condividere i suoi dati sull’acqua”.

“Quei dati dovrebbero essere pubblici. Dovrebbe essere rilasciato tutto l’anno “, ha detto, aggiungendo che dovrebbe essere condiviso attraverso la Commissione del fiume Mekong.

La scorsa settimana gli Stati Uniti hanno lanciato il Mekong-USA. Partnership - impegnando oltre 150 milioni di dollari in iniziative regionali - in parte per rafforzare la sicurezza idrica lungo il Mekong.

Moynihan ha affermato che i paesi a valle non si sono espressi su questo problema a causa dei loro profondi legami economici con Pechino. Molti stati del Sudest asiatico hanno firmato la Belt and Road Initiative, il progetto di investimento infrastrutturale firmato dal regime volto a far avanzare la sua influenza in tutto il mondo, ha osservato.

“Non possono davvero parlare e criticare il PCC … perché possono interrompere la tua fornitura”, ha detto. “È molto, molto serio.”

L’India, nel frattempo, affronta anche la prospettiva che il suo approvvigionamento idrico venga interrotto, ha detto Moynihan. La Cina sta costruendo diverse dighe idroelettriche lungo il fiume Brahmaputra - che va dal Tibet all’India e al Bangladesh - facendo temere che il regime possa esercitare il controllo a proprio vantaggio politico ed economico. Queste preoccupazioni hanno assunto una nuova urgenza in seguito ai recenti scontri mortali al confine tra India e Cina nella Valle di Galwan.

Moynihan ha ricordato una conversazione con un generale indiano in pensione che ha incontrato a un cocktail party a Nuova Delhi.

“Stavamo parlando del Tibet”, ha detto Moynihan. “Ha detto: ‘Bene, cosa faremo? Sono lì. E noi stiamo qui a guardare in alto, e le loro pistole sono puntate verso di noi. E hanno anche la nostra acqua.

Traduzione Roy Merlo;Arcipelago laogai: in memoria di Harry Wu

Fonte: The Epoch Times,15/09/2020 [1]

Articolo in inglese:

Chinese Regime ‘Weaponizing’ Tibet’s Rivers, Choking Asia’s Water Supply: Exper [1]t