Il primo Natale di mons. Li Jing, nuovo vescovo di Ningxia

Dal 20 dicembre è vescovo ordinario della diocesi. Il suo programma pastorale: formazione dei fedeli, accoglienza dei non cristiani. A Natale vi saranno alcuni battesimi e molti non cristiani parteciperanno alla messa, spinti dalla curiosità e dall’atmosfera festiva.
Mons. Giuseppe Li Jing, 41 anni, si prepara a celebrare la sua prima messa di Natale da vescovo della diocesi di Ningxia (Cina nord-ovest). La sua speranza e il suo programma pastorale è che i suoi 12 mila cattolici maturino ancora di più nella fede.
Mons. Li è succeduto lo scorso 20 dicembre a mons. Giovanni Battista Liu Jingshan, 93 anni, a due anni dalla sua nomina a vescovo coadiutore, nel dicembre 2007. Mons. Li e mons. Liu sono entrambi approvati dalla Santa Sede e riconosciuti dal governo.
L’insediamento del nuovo vescovo ordinario è avvenuto nella cattedrale piena di fedeli giunti da ogni parte, sfidando le gelide temperature del nord (meno 12 gradi).
Conversando con AsiaNews, mons. Li ha detto che per tutti i giorni delle feste rimarrà
in cattedrale, dove risiede anche il vescovo emerito. In seguito, nella sua nuova veste, comincerà a visitare tutte le 16 chiese e cappelle (centri di preghiera) disperse nella diocesi, che comunque ha già imparato a conoscere dallo scorso anno.
La diocesi di Ningxia copre l’intera regione autonoma, dove vive l’etnia Hui, in maggioranza musulmana. La popolazione della regione è di circa 6 milioni.
Mons. Li presiederà tutte le messe natalizie in cattedrale. “Vi è la messa di Natale alle 4 del pomeriggio per le persone anziane, che hanno bisogno di andare a riposare presto. Poi vi sono le messe della notte alle 8 e alle 11.30 di sera. L’indomani vi sono tutte le messe a vari orari. Durante la messa della notte (quella delle 11.30) vi sarà il battesimo di alcuni catecumeni; il 25 sera vi sarà uno spettacolo culturale sul Natale. Durante il periodo di Natale – e soprattutto la notte del 24 – molti non cattolici si aggiungono alle messe, trascinati dalla curiosità e dall’atmosfera festiva. “I nostri fedeli – dice il vescovo – li accolgono e li introducono in chiesa, invitandoli a partecipare nei canti e nel catechismo”.
Mons. Li spera nei prossimi cinque anni di “costruire nuove chiese e restaurare i diversi centri di preghiera, così che i parroci abbiano dei luoghi dignitosi dove vivere e dove offrire programmi di formazione”. A tutt’oggi nella diocesi vi sono otto chiese e otto centri di preghiera (in pratica delle case private) dove vengono celebrate le messe.
“Spero tanto di rafforzare la formazione dei miei fedeli e di far crescere le vocazioni nella mia diocesi” dice mons. Li, ricordando che la sua diocesi ha 12 sacerdoti e cinque seminaristi.
Mons. Li è nato nel 1968 ed è stato ordinato sacerdote nel ’96. Ha studiato in Germania, conseguendo la laurea in teologia pastorale. “Ho tanta nostalgia dei miei professori”, afferma. “Ma è difficile potere andare a visitarli ancora. Spero di approfondire la mia conoscenza e la mia formazione, per essere un buon vescovo”.
Fonte: AsiaNews, 23 dicembre 2009

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.