Il partito democratico nazionale tibetano a Roma
Il 28 dic.2009 si è riunito a Roma,in una bella casa di Trastevere, un gruppo di tibetani per una colazione di lavoro. Si sono analizzate le differenze tra la teocrazia e la democrazia e le conseguenze pratiche di questi due opposti sistemi di governo della società.
![]() |
E’ stato affrontato anche il problema dei finanziamenti. Sono stati presenti il Presidente Chendrup, Tsewang Rinzin, Sithar, Namgyal, Topgyal, Geshe Lobsang Phendha ed altri i cui nomi non sono noti. Hanno preso parte alla discussione Riccardo Zerbetto, prodigatosi in un’arringa in inglese e in un vivace linguaggio gestuale per tutto il tempo del colloquio; Maria Vittoria Cattania e Vladimiro Valgiusti, entrambi della Laogai Foundation Italia. Si rimprovera al Partito Democratico Tibetano, secondo un’autorevole opinione, una specie di timidezza nei confronti del Dalai Lama e della sua “Via di Mezzo”, che non discute l’appartenenza del Tibet alla Cina e chiede solo l’autonomia e non la completa indipendenza.
![]() |
Articoli correlati:
Condividi:

Condizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |