Il militarismo del Reich cinese

Un F-35 low cost. La Cina sfida gli Usa sulle armi del futuro.

Pechino imita il caccia puntando a esportarlo in Brasile E si aggiudica mega-commessa di missili in Turchia

MAURIZIO MOLINARI
CORRISPONDENTE DA NEW YORK

Un jet stealth per rivaleggiare con l’F-35 e un sistema antimissile capace di rubare commesse ai Patriot: la Cina di Xi Jinping porta la sfida all’America sul mercato degli armamenti, mirando a conquistare clienti in Occidente. Anche nella Nato.

Nella foto: Copiata la tecnologia stealth anche usando resti di un F-117 caduto in Serbia

Il cacciabombardiere cinese a decollo verticale è il J-31, meglio noto come «Falcon Hawk». Il Quotidiano del Popolo di Pechino lo presenta come «la nuova generazione di aerei che decolleranno dalle portaerei» lasciando intendere che è stato voluto, progettato e realizzato per assicurare alla Cina una capacità di penetrazione strategica che accompagnerà il debutto delle portaerei. Significa voler sfidare la supremazia della Us Navy sui mari dell’Estremo Oriente e in particolare nell’Oceano Indiano, rotta di cruciale importanza per l’approvvigionamento energetico della Cina. Ma non è tutto perché, fanno sapere fonti militari di Pechino, il «Falcon Hawk» ha come obiettivo anche «gli acquirenti stranieri» a cominciare da Pakistan, Brasile e Paesi Arabi.

Le immagini dell’aereo divulgate da Pechino indicano una certa somiglianza con l’F-35 - l’aereo che il Pentagono introdurrà assieme a un gruppo selezionato di alleati a partire dal 2015 - e portano alcuni esperti di aviazione militare a ipotizzare che sia stato realizzato grazie all’esame da parte dei cinesi del relitto di un F-117 Stealth caduto nel 1999 in territorio serbo durante le fasi iniziali dell’attacco Nato alla Federazione jugoslava.

«Al momento sappiamo poco del J-31 e dunque un paragone con l’F-35 è difficile - spiega James Hardy, direttore di “Jane’s Defence Weekly” per Asia-Pacifico - ma la sua piattaforma fa pensare a un caccia di quinta generazione» realizzato per rivaleggiare con quelli occidentali.

Ciò che colpisce è la coincidenza fra gli ambiziosi annunci di Pechino sul «Falcon Hawk» e il successo cinese nella gara per realizzare il primo sistema anti-missilistico in grado di proteggere l’intera Turchia. Al bando di Ankara, per una commessa da 4 miliardi di dollari, erano arrivati finalisti la franco-italiana Eurosam con Aster 30, i russi di Rosoboronexport con gli S-300, le americane Lockheed Martin e Raytheon con i Patriot e la cinese Cpmiec che, nella sorpresa generale, si è imposta con il sistema di difesa FD-2000.

Per Washington si è trattato di uno doppio shock: da un lato Ankara ha preferito lo «scudo» cinese a quello americano, che in parte è già operativo grazie ai Patriot schierati lungo i confini con la Siria, e dall’altro la Cpmiec è una vecchia conoscenza in quanto si tratta di una società colpita da sanzioni perché fornitrice di armamenti a nazioni come l’Iran, la Nord Corea e la Siria. Lo scenario di una nazione Nato protetta da armi cinesi spinge i portavoce dell’Alleanza a Bruxelles a mettere le mani avanti: «Non sappiamo se potrà esserci interoperabilità con i nostri sistema d’arma».

Ma al di là dei risvolti politici, si tratta della conferma della scalata cinese al mercato internazionale delle armi. Fra il 2008 ed il 2012 la Cina è diventata il quinto Paese esportatore, spodestando la Gran Bretagna, grazie a un incremento delle vendite del 162% rispetto al quinquennio precedente, sospinto dall’incremento costante del bilancio militare accompagnato dalla capacità di rubare o acquistare - via hacker - segreti in altri Paesi. «Se la Cina si è imposta in Turchia - riassume Vasily Kashin, esperto di armamenti al Centro di strategie e tecnologie di Mosca - è perché hanno abbassato il prezzo e offerto di trasferire tecnologia occidentale e russa».

La Stampa.it, 03/Ottobre/2013

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.