Gli amanti della libertà Uiguri pretendono dignità in Cina

Dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949, il Partito Comunista Cinese (PCC) non ha mai favorito relazioni pacifiche e amichevoli con le popolazioni indigene dei territori storicamente non cinesi. Sono il popolo uiguro del Turkestan orientale (noto anche come Xinjiang), il tibetano e i popoli mongoli, conquistati dall’impero Manchu Qing durante il suo governo di quasi tre secoli. La politica della Cina verso questi territori e popoli è stato un continuo intensificarsi del dominio coloniale.

Dopo 65 anni di dominio cinese nella loro patria, le relazioni tra le autorità cinesi e gli uiguri, tibetani e mongoli sono diventati più controversi che mai. La denuncia della Cina di Sua Santità il Dalai Lama nella “Via di Mezzo” nell’accettare la sovranità cinese sul Tibet, l’ultima violazione del principio “un paese, due sistemi” promossa da Hong Kong, e nel Turkestan orientale, l’arresto dello studioso moderato uighuro Ilham Tohti, hanno praticamente bruciato il ponte per una pacifica risoluzione politica. Mr. Tohti, professore alla “Central Nationalities University” di Pechino, è stato tenuto in isolamento per gli ultimi sei mesi per aver sostenuto pacificamente il dialogo e la riconciliazione tra i cinesi e gli uiguri, ed esortando i leader cinesi a rispettare i legittimi diritti degli uiguri.

Delle tre popolazioni indigene, gli uiguri si sono dimostrati i più resistenti al governo repressivo della Cina. Dal momento che gli uiguri sono musulmani, gli attacchi terroristici negli Stati Uniti dell’11 settembre hanno fornito alla Cina una perfetta opportunità di riconfezionare la sua pesante repressione nel Turkestan orientale come “lotta contro il terrorismo.” Incassando il giustificato timore del terrorismo islamico da parte dei governi occidentali, la Cina ha fatto una crociata a livello mondiale demonizzando le legittime richieste politiche della gente uigura come “terrorismo islamico”.

Mentre il PCC aveva pagato a parole per l’autogoverno nei primi giorni del regime comunista cinese e dichiarato etniche le “regioni autonome” per gli uiguri, tibetani e mongoli, questi popoli indigeni non hanno mai goduto di alcuna autonomia da quando i funzionari cinesi hanno esercitano tutti i poteri militari, politici ed economici.

Al contrario, la Cina ha stazionato un gran numero di forze militari nel Turkestan orientale, Tibet e Mongolia meridionale, al fine di schiacciare i segni di agitazione per l’autogoverno, rafforzato il suo apparato di sicurezza e monitorando da vicino le attività politiche dei gruppi indigeni, sfruttando le loro abbondanti risorse naturali, e inondando queste colonie con milioni di coloni cinesi per consolidare il controllo, e, infine, emarginare e assimilare i popoli non cinesi.

La strategia della Cina è stata triplice: in primo luogo, denunciando le legittime e pacifiche rivendicazioni politiche dei popoli indigeni come “separatismo” e demonizzando gli esponenti politici; secondo, distribuendo le forze di sicurezza per reprimere la protesta, e accusando i popoli indigeni di essere “separatisti”, “terroristi” e “estremisti religiosi” e ritrarrendo coloni cinesi come vittime per giustificare la repressione extra-giurisdizionale.

E, infine, la Cina ha attuato politiche di “genocidio culturale“, vietando l’affermazione delle identità indigene, che vieta l’uso delle loro lingue, la criminalizzare degli aspetti importanti delle loro credenze e pratiche religiose tradizionali e discriminando gli uiguri istituzionalmente. Negando le opportunità economiche, gli uiguri sono stati lasciati in estrema povertà, e costretti ad accettare l’assimilazione.

Gli uiguri sono infatti musulmani, ma la questione uigura non è terrorismo, jihadismo o la creazione di un califfato - come la Cina vuole che il mondo creda. Si tratta di legittime richieste di un popolo colonizzato a vivere con dignità, con diritti umani e l’autodeterminazione nel 21° secolo.

Gli uiguri resistono dominio cinese, perché è intrinsecamente dispotico. I rifugiati uiguri ora dicono che Turkestan orientale è diventato uno stato di polizia. Forze speciali cinesi stanno effettuando operazioni di sicurezza nelle città prevalentemente uigure e nelle città da maggio, da quando il presidente Xi Jinping ha annunciato una campagna anti-terrorismo di un anno nel Turkestan orientale. Secondo le regole di ingaggio dei militari cinesi, i soldati hanno avuto il via libera per sparare e uccidere qualsiasi uighuro durante uno scontro.

L’arrivo del mese sacro del Ramadan e il quinto anniversario del massacro di Urumchi, in cui un numero imprecisato di pacifici manifestanti uiguri sono stati freddati dai soldati cinesi il 5 luglio 2009, hanno reso la situazione politica ancora peggiore, come infatti la Cina sembra determinata a mantenere un stretto il coperchio sul popolo uiguro attraverso l’intimidazione sistematica, processi farsa di massa, la pesante condanna e le esecuzioni. Il futuro sembra tetro per gli uiguri, e altri popoli indigeni in Cina, se la comunità internazionale decide di chiudere un occhio alla loro situazione.

In questo momento critico, è imperativo per gli Stati Uniti, l’Unione Europea, Organizzazione della Conferenza Islamica, e le Nazioni Unite chiedere senza mezzi termini alla Cina di fermare le operazioni di sicurezza in corso nel Turkestan orientale e di fermare l’intimidazione sistematica degli uiguri, a cui dovrebbe essere consentito il digiuno durante il Ramadan e la pratica della propria fede. Senza la pressione diplomatica dal mondo occidentale e musulmano, la situazione nel Turkestan orientale può solo deteriorarsi ulteriormente - con grande costo umano e rinviando a tempo indefinito una risoluzione politica di cui il Turkestan orientale ne ha bisogno.

Traduzione di Flavio Brilli, Laogai Research Foundation

Fonte: Huffington Post, 17/07/14

English version: Freedom-Loving Uighurs Demand Dignity in China


 

English version:

Since the founding of the People’s Republic of China in 1949, the Chinese Communist Party (CCP) has never fostered peaceful and amicable relationships with the indigenous populations of historically non-Chinese territories. They are the Uighur people of East Turkestan (also known as Xinjiang), and the Tibetan and Mongolian peoples, conquered by the Manchu Qing Empire during its nearly three-century rule of China. Communist China’s policy toward these territories and peoples has been an intensified continuation of colonial rule.

After 65 years of Chinese rule in their homelands, the relationships between the Chinese authorities and the Uighurs, Tibetans and Mongolians have become more contentious than ever. China’s denunciation of His Holiness the Dalai Lama’s “Middle Way” of accepting Chinese sovereignty over Tibet, the latest violation of the “One Country Two Systems” promise to Hong Kong, and in East Turkestan, the arrest of moderate Uighur scholar Ilham Tohti, have practically burned the bridge of peaceful political resolution. Mr. Tohti, a professor at Beijing’s Central Nationalities University, has been held incommunicado for the past six months for peacefully advocating dialogue and reconciliation between the Chinese and Uighur peoples, and urging Chinese leaders to respect the legitimate rights of the Uighurs.

Of the three indigenous peoples, the Uighurs have proved the most resistant to China’s repressive rule. Since the Uighurs are Muslim, the September 11 terror attacks in the United States provided China with a perfect opportunity to repackage its heavy-handed repression in East Turkestan as a “fight against terrorism.” Cashing in on the justified fear of Islamic terrorism by Western governments, China has been on a global public relations crusade demonizing Uighur people’s legitimate political demands as “Islamic terrorism.”

While the CCP had paid lip service to self-rule in the early days of Chinese communist rule and declared ethnic “autonomous regions” for the Uighurs, Tibetans and Mongolians, these indigenous peoples have never enjoyed any autonomy since Chinese officials wield all the military, political and economic powers. On the contrary, China has stationed large numbers of military forces in East Turkestan, Tibet and Southern Mongolia in order to crush any sign of unrest for self rule, strengthened its security apparatus to closely monitor and crackdown the political activities of indigenous groups, exploited their abundant natural resources, and flooded these colonies with millions of Chinese settlers to solidify its control, and eventually marginalize and assimilate the non-Chinese peoples.

China’s strategy has been three-pronged: first, denounce the indigenous peoples’ legitimate and peaceful political demands as “separatism” and demonize the respectable political figures among them; second, deploy security forces to suppress protest, and accuse the indigenous peoples of being “separatists,” “terrorists,” and “religious extremists,” and portray Chinese settlers as victims to justify the subsequent extra-judicial crackdown.

And finally, China has implemented policies of “cultural genocide” by prohibiting the assertion of indigenous identities, banning the use of their languages, criminalizing important aspects of their traditional religious beliefs and practices and discriminating against Uighurs institutionally. By denying economic opportunities, Uighurs have been left in abject poverty, and forced to accept assimilation.

The Uighurs are indeed Muslim, but the Uighur issue is not about terrorism, jihadism or establishing a caliphate — as China wants the world to believe. It is about a colonized people’s legitimate demands to live with dignity, human rights and self-determination in the 21st century.

The Uighurs resist Chinese rule because it is inherently despotic. Uighur refugees now say that East Turkestan has become a police state. Chinese special forces have been carrying out security operations in predominantly Uighur towns and cities since May, when President Xi Jinping announced a one-year anti-terror campaign in East Turkestan. Under the Chinese military’s rules of engagement, soldiers were given the green light to shoot and kill any Uighur during a confrontation.

The arrival of the Holy Month of Ramadan and the fifth anniversary of the Urumchi Massacre, in which untold numbers of peaceful Uighur protestors were gunned down by Chinese soldiers on July 5, 2009, have made the political situation worse as China seems determined to keep a tight lid on the Uighur people through systematic intimidation, mass show trials, heavy sentencing and executions. The future looks bleak for the Uighurs, and other indigenous peoples in China, if the international community chooses to turn a blind eye to their situation.

At this critical juncture, it is imperative for the United States, European Union, Organization of Islamic Conference, and the United Nations to bluntly tell China to stop the ongoing security operations in East Turkestan and stop the systematic intimidation of Uighurs, who should be allowed to fast during Ramadan and practice their faith. Without diplomatic pressure from the Western and Muslim world, the situation in East Turkestan can only deteriorate — at great human cost and postponing indefinitely the political resolution that the issue of East Turkestan needs.

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.