Giornata internazionale contro la droga, la Cina esegue 8 condanne a morte
Otto persone sono state condannate a morte in Cina per ricordare la Giornata contro la droga, che lanciata dall’Onu, si celebra il 26 giugno.
Le esecuzioni sono avvenute ieri e avantieri nel sud della Cina; i condannati erano stati giudicati colpevoli di traffico e produzione di sostanze fra cui ketamina, eroina e metamfetamine. Sei condanne a morte sono state eseguite nel Fujian (a Putian e a Quanzhou); due a Chongqin.
La Giornata internazionale contro l’uso e il traffico di droga è stata lanciata dall’Onu nel 1988. La Cina usa questa giornata per mostrare la sua radicalità nel combattere il fenomeno con una serie di condanne a morte.
L’uso di droghe, molto comune in passato nel Paese, sembrava quasi sparito durante il periodo di Mao Zedong. Con la riapertura dei contatti con il resto del mondo e una nuova diffusione del benessere, la piaga della droga è ritornata.
Secondo dati ufficiali, i casi criminali di droga nel 2009 sono stati quasi 51 mila, con un incremento del 16,5% rispetto al 2008. Nel processi sono stati condannate 56 mila persone. Di queste, 17400 hanno ricevuto pene gravi: prigione fino a cinque anni o la pena capitale, con un aumento dell’8,8% rispetto all’anno precedente. La Cina continua a giustificare l’uso diffuso della pena capitale come deterrente contro il crimine, sebbene le statistiche le diano torto.
Fonte: Asia News, 24 giugno 2010
Articoli correlati:
Condividi:

Condizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |