Ebraismo in Cina?
Nella Cina dell’ateismo marxista di stato, la voglia di sacro e la necessità di vita spirituale sono sempre più sentiti dalla popolazione. Fra le religioni più diffuse, ancora perseguitate dal governo, il Buddhismo, il Taoismo, il Falun Gong e il Cristianesimo, non è compreso l’Ebraismo. Tuttavia i Cinesi lo hanno improvvisamente scoperto. Uno dei testi sacri ebraici, il Talmud, infatti è diventato uno dei libri più venduti del momento. Molti investitori di religione ebraica avrebbero cominciato a fare affari in Cina già dal diciannovesimo secolo e quindi a diffondere, con l’abituale cautela, i principi religiosi dell’Ebraismo racchiusi nel libro sacro. In più il Talmud, che tradotto significa ”insegnamento”, parla di diritto contrattuale, di stime e di interessi, argomenti che nella Cina odierna, tutta proiettata verso la crescita economica, sono grande attualità. Crediamo che il Talmud resterà a lungo tra i libri più venduti.
Maria Vincenza Pincelli
Articoli correlati:
Condividi:

Condizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |