Dissidenti cinesi: voci nel deserto?

Questo è un “guest piece” di Wing Cdr. (retd) Sahil Mishra, un ex ufficiale dell’aeronautica militare indiana ed ex alunni dell’Accademia della Difesa Nazionale. Il Wing Cdr ha completato l’addestramento dell’aeronautica militare a Hyderabad, prima di essere incaricato come pilota di caccia.

 

 

Foto: Liu Xiaobo

Ha assunto il compito di terra dopo un decennio di volo con i MiG e ha anche lavorato nell’IAF in gestione del personale, approvvigionamento e formazione.

Una delle principali preoccupazioni dello Stato monopartitico cinese è la dissidenza contro il PCC e la sua diffusione nella società.

Sin da Piazza Tienanmen nel 1989, il Partito Comunista Cinese (PCC) ha assicurato che i dissidenti siano rimasti sotto controllo, le critiche contenute e se le cose sfuggono al controllo il partito elimina questi elementi senza troppe storie.

Molti dissidenti si sono stabiliti all’estero, mentre in questi giorni alcuni dissidenti come Xu Zhangrun hanno corso la sfida all’interno della Cina, ben sapendo che corrono il rischio di essere presi di mira dallo Stato cinese.

Nel caso di Xu Zhangrun, questo è esattamente quello che è successo a luglio 2020.

Un altro esempio di tale attivismo è Wu Lebao, che ora vive in Australia, ma è stato un cyber-dissidente.

Nel 2019 Lebao era tra un centinaio di dissidenti, tra cui Ai Weiwei e Liu Xiaobo, il cui nome e le cui opere sono totalmente vietati in Cina, anche nelle pubblicazioni d’oltremare.

In modo pervicace, lo stato cinese oggi tiene sotto controllo attraverso la sorveglianza elettronica non solo i suoi cittadini all’interno della Cina, ma anche quelli che si sono stabiliti all’estero, rendendo più facile per lo stato monitorare il “dissenso”.

Xu Zhangrun è forse oggi riconosciuta come una delle principali voci di dissenso in Cina, che critica pesantemente il PCC e il presidente Xi Jinping.

Xu ha scritto sapendo perfettamente che a un certo punto l’apparato statale sarebbe venuto a bussare alla sua porta.

Lo studioso di diritto con sede a Pechino, che ha lavorato presso l’Università Tsinghua fino al suo arresto, aveva da tempo previsto che un giorno simile sarebbe arrivato. Ironia della sorte, quando la polizia è venuta ad arrestarlo, le accuse pressate non hanno parlato dei suoi scritti o delle critiche al presidente Xi.

Molti dissidenti si sono stabiliti all’estero, mentre in questi giorni alcuni dissidenti come Xu Zhangrun hanno accettato la sfida all’interno della Cina, ben sapendo che corrono il rischio di essere presi di mira dallo Stato cinese.

Nel caso di Xu Zhangrun, questo è esattamente quello che è successo a luglio 2020.

Un altro esempio di tale attivismo è Wu Lebao, che ha sede in Australia, ma è stato un cyber-dissidente.

Nel 2019 Lebao era tra un centinaio di dissidenti, tra cui Ai Weiwei e Liu Xiaobo, il cui nome e le cui opere sono totalmente vietati in Cina, anche nelle pubblicazioni d’oltremare.

Molti cinesi d’oltremare che sono fuggiti in nazioni democratiche vengono messi a tacere dall’azione statale contro le loro famiglie che sono ancora in Cina.

Ad esempio, nel 2010, Liu Xia ha cercato di recarsi a Oslo per accettare il premio Nobel per la pace a nome di suo marito, Liu Xiabao, un attivista per i diritti umani, che a quel tempo era in prigione per aver incitato alla protesta in Cina.

Liu Xia è stato fisicamente impedito di viaggiare ed è stato posto agli arresti domiciliari con sorveglianza 24 ore su 24.

Più recentemente, quando la pandemia di coronavirus ha colpito Wuhan, una serie di voci si è scontrata con il sistema cinese e il suo fallimento nel controllare la diffusione del virus. Uno di loro era Fang Fang che ha scritto il “Diario di Wuhan”.

Non è stata l’unica a esprimere la sensazione che lo stato cinese avesse fallito nel suo compito principale di prendersi cura del popolo cinese.

C’erano altri che sono andati sui social media, mentre altri ancora come Ren Zhiqiang, un magnate degli affari e membro del PCC, hanno apertamente criticato Xi.

Ren da allora è scomparso.

In qualità di appassionato osservatore cinese ed ex ministro degli esteri, Vijay Gokhale scrive: Ren Zhiqiang è spietato nel suo attacco ai tentativi di Xi Jinping, post-facto, di anticipare la sua leadership personale nella crisi.

Deride le affermazioni di Xi di essere stato al vertice della situazione nell’affrontare la pandemia dal 7 gennaio e mette in ridicolo l’approvazione incondizionata del partito alla leadership di successo di Xi in una Conferenza nazionale del partito il 23 febbraio, con queste parole: “Non c’era nessuno L’Imperatore ci mostra i suoi vestiti nuovi, ma un clown senza vestiti che è ancora determinato a interpretare l’Imperatore. “

Come ha scritto Lily Kau, un reportage da Pechino (The Guardian, 1 marzo 2020) episodi di indignazione pubblica non sono rari in Cina, ma le critiche al sistema politico, che è diventato ancora più centralizzato sotto Xi Jinping, sono normalmente rare tra il pubblico.

Ma i primi tre mesi del 2020 sono stati testimoni di un’ondata senza precedenti di sentimenti anti-Xi / PCC.

Zhou Xueguang, professore alla Stanford University, ha riassunto adeguatamente la situazione in un’intervista: “Questa (gestione della pandemia di coronavirus) non è solo un’epidemia di un nuovo virus; è anche una manifestazione del crollo delle strutture di governance della Cina “, ha detto. “La crisi ha messo in luce le crepe nel sistema”.

Il rapporto di Human Rights Watch 2020 riassume la risposta dello Stato cinese alle critiche dei dissidenti rilevando che ha costruito uno stato di sorveglianza high-tech orwelliano e un sofisticato sistema di censura di Internet per monitorare e sopprimere le critiche pubbliche.

La Cina usa la sua crescente influenza economica anche per mettere a tacere i dissidenti (come nel caso degli uiguri dello Xinjiang) e sferra un intenso attacco al sistema globale per il rispetto dei diritti umani. Questo fornisce quindi la base per la repressione del PCC contro le voci di dissenso, che aumentano episodicamente, solo per essere soppresse dallo stato di sorveglianza cinese.

C’è quindi un’ondata crescente di voci che spingono il PCC a rimuovere il presidente Xi dal potere.

L’unico problema è che queste voci sono quelle senza supporto o un’organizzazione che può riunire tutte queste persone.

Per capire la situazione attuale, bisogna per forza risalire ai giorni dell’incidente di piazza Tienanmen nel 1989.

Si potrebbe ricordare la lettera aperta di Fang Lizhi a Deng Xiaoping il 6 gennaio 1989 chiedendo che tutti i prigionieri politici in Cina siano rilasciati come uno di questi casi.

Ricordiamo che i manifestanti in quel momento erano stati stimolati dalla morte di un importante politico, Hu Yaobang, che aveva supervisionato alcuni dei cambiamenti economici e politici.

Anche la Cina stava attraversando un periodo economico difficile.

Ciò ha portato a richieste di massa di cambiamento politico. Le proteste del 1989 furono guidate dagli studenti e dal 15 aprile al 4 giugno i manifestanti assediarono piazza Tienanmen.

C’è un chiaro segnale qui che il presidente Xi è sotto pressione dal suo stesso popolo.

È vero, nella mente del pubblico, e da quello che può essere visto allo scoperto, la posizione di Xi è abbastanza forte e confortevole, ma deve affrontare un futuro incerto con l’economia che mostra caratteristiche di grave rallentamento.

Viste in questo contesto, le voci del dissenso in Cina, mainstream o meno, esprimono effettivamente preoccupazione per la crescente centralizzazione vista sotto Xi, forse un simbolo dell’insicurezza che affligge la Cina.

La centralizzazione guidata dall’uso della tecnologia per tenere traccia dei suoi cittadini è quindi il nuovo mantra dello stato cinese e questo si intensificherà solo mentre il presidente Xi lotta per mantenere il potere.

Fonte: The Taiwan Times,07/09/2020

Traduzione di Giuseppe Manes,Arcipelago laogai: in memoria di Harry Wu

Articolo in inglese:

China’s Dissidents: Voices in the Wilderness?

 

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.