Dentro un campo di rieducazione in Cina: la struggente testimonianza di Sayragul Sauytbay

Venti prigionieri vivono in una piccola stanza. Sono ammanettati, le loro teste sono rasate, ogni movimento è monitorato da telecamere a soffitto. Un secchio nell’angolo della stanza è il loro bagno. La routine quotidiana inizia alle 6 del mattino. Imparano il cinese, memorizzano canzoni di propaganda e confessano i peccati inventati. Le loro età variano dagli adolescenti agli anziani. I loro pasti sono di bassa qualità e inadeguati consistono in una zuppa torbida e una fetta di pane.
La tortura si consuma nella cosiddetta “stanza nera” con l’utilizzo di unghie metalliche, le unghie vengono strappate , i corpi sono sottoposti a scosse elettriche . La punizione è una prassi costante. I prigionieri sono costretti a prendere pillole e fare iniezioni. È per la prevenzione delle malattie, dice il personale, ma in realtà sono i soggetti umani che vengono considerati cavie per esperimenti medici. A causa di queste sperimentazioni molti detenuti soffrono di declino cognitivo. Alcuni uomini diventano sterili. Le donne vengono regolarmente violentate.
Questa è la vita nei campi di rieducazione della Cina, come riportato in rare testimonianze fornite da Sayragul Sauytbay , un insegnante che è fuggita dalla Cina e ha ottenuto l’asilo in Svezia. Pochi prigionieri sono riusciti a uscire dai campi e a raccontare la loro storia. La testimonianza di Sauytbay è ancora più straordinaria, perché durante la sua prigionia fu costretta a fare l’insegnante in un campo. La Cina vuol far apparire al mondo i suoi campi di rieducazione come luoghi di programmi educativi e di riqualificazione professionale, ma Sauytbay è una delle poche persone in grado di offrire testimonianze credibili e di prima mano su ciò che accade realmente in questi famigerati campi di rieducazione.
Ho incontrato Sauytbay tre volte, una volta in una riunione organizzata da un’associazione svedese uigura e due volte, dopo aver accettato di raccontare la sua storia ad Haaretz , in interviste personali che si sono svolte a Stoccolma e sono durate diverse ore, tutte insieme. Sauytbay parlava solo il kazako e quindi comunicavamo tramite un traduttore. Durante la maggior parte del tempo in cui abbiamo parlato, è stata composta, ma al culmine del suo racconto dell’orrore, le lacrime scendevano nel volto.
Ha 43 anni, musulmana di origine kazaka, cresciuta nella contea di Mongolküre, vicino al confine cinese-kazako. Come centinaia di migliaia di altri, la maggior parte dei quali uiguri, una minoranza di etnia turca, è stata vittima della repressione della Cina di ogni credo religioso spinto da un isolazionismo nella provincia nord-occidentale dello Xinjiang. Un gran numero di campi è stato istituito in quella regione negli ultimi due anni, come parte della lotta del regime contro ciò che definisce i Tre Mali: terrorismo, separatismo ed estremismo. Secondo le stime occidentali, tra un milione e due milioni di residenti della provincia sono stati incarcerati nei campi durante la campagna di oppressione di Pechino.
Da giovane, Sauytbay ha completato gli studi medici e ha lavorato in un ospedale. Successivamente, si è rivolta all’istruzione ed è stata impiegata al servizio dello stato, responsabile di cinque scuole materne. Anche se si trovava in una situazione stabile, lei e suo marito avevano pianificato per anni di lasciare la Cina con i loro due figli e trasferirsi nel vicino Kazakistan. Ma il piano ha avuto dei ritardi e nel 2014 le autorità hanno iniziato a raccogliere i passaporti dei dipendenti pubblici, tra cui Sauytbay. Due anni dopo, poco prima che i passaporti di tutta la popolazione fossero confiscati, suo marito fu in grado di lasciare il paese con i bambini. Sauytbay sperava di unirsi a loro in Kazakistan non appena avesse ricevuto un visto di uscita, ma non è mai arrivato.
“Alla fine del 2016, la polizia ha iniziato ad arrestare le persone di notte, in segreto”, racconta Sauytbay. “È stato un periodo socialmente e politicamente incerto. Le telecamere sono apparse in tutti gli spazi pubblici; le forze di sicurezza hanno aumentato la loro presenza. Ad un certo punto, sono stati prelevati campioni di DNA da tutti i membri delle minoranze nella regione e le nostre carte SIM telefoniche sono state confiscate “.
“Nel gennaio 2017, hanno iniziato a prelevare persone che avevano parenti all’estero”, dice Sauytbay. “Sono venuti a casa mia di notte, mi hanno messo un sacco nero in testa e mi hanno portato in un posto che sembrava una prigione. Sono stata interrogata da agenti di polizia, che volevano sapere dove fossero mio marito e i miei figli e perché era andato in Kazakistan. Alla fine dell’interrogatorio mi era stato ordinato di dire a mio marito di tornare a casa e mi era stato imposto il divieto di parlare dell’interrogatorio “.
Sauytbay aveva sentito che in casi simili persone che erano tornate in Cina erano state immediatamente arrestate e mandate in un campo di internamento. Con questo pensiero, ha interrotto i contatti con marito e figli dopo il suo rilascio. È stata ripetutamente portata via per interrogatori notturni e falsamente accusata di vari reati. “Dovevo essere forte”, dice. “Ogni giorno quando mi svegliavo, ringraziavo Dio di essere ancora viva.”
Nel novembre 2017, mi è stato ordinato di recarmi a un indirizzo nella periferia della città con un messaggio e un numero di telefono che mi era stato dato e di aspettare la polizia. “Dopo che sono arrivata nel luogo designato arrivarono quattro uomini armati in uniforme, mi coprirono di nuovo la testa e mi fecero entrare in un veicolo. Dopo un’ora di viaggio, arrivammo in un luogo sconosciuto che presto imparai che si trattava di un campo di “rieducazione”. Sarebbe diventata la mia prigione nei mesi che seguirono, mi fu detto che era stata portata lì per insegnare cinese e le fu immediatamente fatto firmare un documento che stabiliva i suoi doveri e le regole del campo.
“Avevo molta paura di firmare”, ricorda Sauytbay. “Diceva che se non avessi adempiuto al mio compito, o se non avessi obbedito alle regole, sarei stata condannata con la pena di morte. Il documento affermava che era vietato parlare con i prigionieri, vietato ridere, vietato piangere, e mi hanno proibito di rispondere alle domande di chiunque. Ho firmato perché non avevo scelta, e poi ho ricevuto un’uniforme e sono stata portata in una piccola camera da letto con un letto di cemento e un materasso di plastica sottile. C’erano cinque telecamere sul soffitto, una in ogni angolo e una altra nel centro.”
Gli altri detenuti, quelli che non erano gravati da compiti di insegnamento, hanno subito maltrattamenti più severi. “C’erano quasi 20 persone in una stanza di 16 metri quadrati [172 piedi quadrati]”, dice. “C’erano anche delle telecamere nelle loro stanze, e anche nel corridoio. Ogni stanza aveva un secchio di plastica che fungeva da gabinetto. Ogni prigioniero riceveva due minuti al giorno per usare il gabinetto e il secchio veniva svuotato solo una volta al giorno. I prigionieri indossavano uniformi e si rasavano la testa. Mani e piedi erano incatenati tutto il giorno, tranne quando dovevano scrivere. Anche nel sonno erano incatenati e dovevano dormire sul fianco destro e chiunque si girasse veniva punito “.
Sauytbay ha dovuto insegnare ai prigionieri, che erano di lingua uigura o kazaka , canzoni di propaganda del Partito comunista e cinese. Ci sono state ore specifiche per l’apprendimento di canzoni di propaganda e la recitazione di slogan dai manifesti: “Adoro la Cina”, “Grazie al Partito Comunista”, “Sono cinese” e “Adoro Xi Jinping”, il presidente della Cina. Sauytbay stima che ci fossero circa 2.500 detenuti nel campo. La persona più anziana che incontrò era una donna di 84 anni; il più giovane, un ragazzo di 13 anni. “C’erano scolari e operai, uomini d’affari e scrittori, infermieri e dottori, artisti e semplici contadini che non erano mai stati in città.”
I comandanti del campo li hanno sistemati in una stanza per la tortura, riferisce Sauytbay, che i detenuti hanno soprannominato la stanza nera perché era vietato parlarne esplicitamente. ” In questo locale sono state utilizzate tutti i tipi di torture . Alcuni prigionieri sono stati appesi al muro e picchiati con manganelli elettrici. C’erano prigionieri che erano stati fatti sedere su una sedia con chiodi. Ho visto gente tornare da quella stanza coperta di sangue. Alcuni sono tornati senza unghie “.
In un’occasione, la stessa Sauytbay è stata punita. “Una notte, circa 70 nuovi prigionieri furono portati al campo”, ricorda. “Una di loro era un’anziana donna kazaka che non aveva nemmeno avuto il tempo di togliersi le scarpe. Si accorse che era un Kazako e chiese il mio aiuto. Mi pregò di tirarla fuori di lì e mi abbracciò. Io non ho ricambiato il suo abbraccio, ma sono stata comunque punita. Sono stata picchiata e privata del cibo per due giorni. “
Sauytbay afferma di aver assistito a procedure mediche condotte su detenuti senza giustificazione. Pensa che siano stati fatti nell’ambito di esperimenti umani condotti sistematicamente nel campo. “Ai detenuti venivano somministrate delle pillole o fatte delle iniezioni. Gli fu detto che era per prevenire le malattie, ma le infermiere mi dissero segretamente che le pillole erano pericolose e che non dovevo prenderle.”
“Le pillole hanno avuto diversi tipi di effetti collaterali. Alcuni prigionieri hanno avuto un deterioramento cognitivo . Le donne hanno terminato il ciclo mestruale e gli uomini sono diventati sterili.” (Quella, almeno, era una voce ampiamente diffusa.)
Il destino delle donne nel campo è particolarmente duro, nota Sauytbay: “Ogni giorno i poliziotti portavano con sé delle belle ragazze e non tornavano nelle stanze durante la notte. La polizia aveva un potere illimitato. Potevano prendevano chiunque volessero. C’erano anche casi di stupro di gruppo. In una delle lezioni che ho impartito, una di quelle vittime è entrata mezz’ora dopo l’inizio della lezione. La polizia le ha ordinato di sedersi, ma lei non ha potuto farlo, così l’hanno portata nella stanza nera per punizione. “
Le lacrime scorrono sul viso di Sauytbay quando racconta la storia più cupa del suo periodo al campo. “Un giorno, la polizia ci ha detto che avrebbero verificato se la nostra rieducazione avesse avuto successo, se i nostri studi e il nostro impegno erano stati appresi correttamente. Hanno portato fuori 200 detenuti, uomini e donne, e hanno detto a una delle donne di confessare i suoi peccati. Si mise di fronte a noi e dichiarò di essere stata una persona cattiva, ma ora che aveva imparato il cinese era diventata una persona migliore. Quando ebbe finito di parlare, i poliziotti le ordinarono di spogliarsi e la violentarono a turno. Anche le altre donne hanno subito la stessa triste sorte una dopo l’altra, davanti a tutti. Mentre le violentavo, controllavano per vedere la loro reazione. Le persone che voltavano la testa o chiuso gli occhi per non guardare, e quelle che sembravano arrabbiate o scioccate, sono state portate via e non le abbiamo mai più viste. Non dimenticherò mai la sensazione di impotenza, di non poter far nulla. Dopo quanto è successo, per me è stato difficile dormire di notte. “
La storia di Sayragul Sauytbay ha avuto una svolta sorprendente nel marzo 2018, quando senza alcuna informazione precedente le è stato comunicato che sarebbe stata rilasciata. Ancora una volta la sua testa fu coperta con un sacco nero, di nuovo fu fatta salire in un veicolo, ma questa volta fu portata a casa. Inizialmente gli ordini erano chiari: doveva riprendere la sua precedente posizione di direttore in cinque scuole materne nella sua regione di origine in Aksu, e le fu ordinato di non dire una parola su ciò che aveva visto e passato. Il terzo giorno di lavoro, tuttavia, è stata licenziata e nuovamente portata via per un interrogatorio. Fu accusata di tradimento e di mantenere legami con persone all’estero. La punizione per le persone come lei, le fu detto, era la rieducazione, solo che questa volta sarebbe stata una detenuta regolare in un campo e sarebbe rimasta lì per un periodo da uno a tre anni.
“Mi è stato detto che prima di essere inviata al campo, dovevo tornare a casa in modo da riferire al mio successore sui miei legami. Non vedevo i miei figli già da 2 anni e mezzo, e mi mancavano molto. Essendo già stata in un campo, sapevo che sarei morta lì, e non potevo accettarlo.”
Sauytbay decise che non sarebbe tornata in un campo di rieducazione. “Mi sono detta che se fossi già destinata a morire, almeno avrei tentato di fuggire e che ne valeva la pena correre il rischio per avere un possibilità di vedere i miei figli. C’era la polizia all’esterno dal mio appartamento, non avevo un passaporto, ma nonostante ciò, ci provai, uscii da una finestra e scappai verso la casa dei vicini. Da lì presi un taxi fino al confine con il Kazakistan e riuscii nel mio intento. In Kazakistan ho trovato la mia famiglia. Il mio sogno divenne realtà. Non avrei potuto ricevere un regalo più grande. “
Ma la sua dolorosa storia non finì qui: subito dopo la sua riunione con la sua famiglia, fu arrestata dal servizio segreto del Kazakistan e incarcerata per nove mesi per aver attraversato il confine illegalmente. Tre volte ha presentato una domanda di asilo e tre volte è stata respinta; ha affrontato il pericolo di essere estradata in Cina. Ma dopo che i parenti hanno contattato diversi media, sono intervenute organizzazioni umanitarie internazionali e alla fine le è stato concesso l’asilo in Svezia.
“Non dimenticherò mai il campo di internamento”, dice Sauytbay. “Non posso dimenticare gli occhi dei prigionieri che mi imploravano con in loro sguardo di fare qualcosa. Sono innocenti. Devo raccontare la loro storia, raccontare l’oscurità in cui si trovano, la loro sofferenza.”
Estratto da un articolo apparso originariamente sulla rivista Haaretz . Usato con permesso.
Traduzione di Gianni Da Valle, Arcipelago Laogai : in memoria di Harry Wu
Fonte: di David Stavrou , The Week Magazine,10/11/2019
English article: Inside China’s ‘re-education’ camps
Articoli correlati:
Condividi:

Condizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |