Cina-Xinjiang: Attacco contro la polizia cinese spara, tredici morti tra gli attentatori
Le vittime sono gli attentatori che hanno lanciato l’attacco, uccisi dalla polizia. Tre feriti tra gli agenti. È di tredici vittime e tre feriti il bilancio di un attacco contro un palazzo delle forze di sicurezza in Cina, nella provincia dello Xinjiang.
Le vittime sono tredici attentatori, uccisi dalla polizia dopo essersi resi protagonisti di un attentato con esplosivo contro un edificio delle forze di sicurezza nello Xinjiang, provincia musulmana del nord-ovest della Cina.
Lo ha annunciato il governo di Pechino sul suo sito. “Alcuni criminali hanno lanciato la loro automobile contro il palazzo delle forze di sicurezza a Kargilik, nella prefettura di Kasghar, nello Xinjiang, e messo in atto un attentato esplosivo.” Il sito precisa che nell’operazione tre agenti di polizia sono rimasti feriti.
Lo Xinjiang è una regione travagliata dove gli Uiguri, turcofoni musulmani, costituiscono l’etnia principale. Solo lunedì scorso l’agenzia di stampa Nuova Cina aveva annunciato l’esecuzione di tredici persone condannate per “terrorismo e altri atti di violenza” nella regione.
Il mese scorso un attacco a Urumqi, la capitale della regione, aveva ucciso 43 persone, tra cui i quattro autori, e provocato centinaia di feriti. A marzo, un attacco a colpi di coltello alla stazione ferroviaria di Kunming (nel sud dello Xinjiang), aveva causato 29 morti e 140 feriti.
Pechino ha risposto con la massima fermezza, con ondate di arresti di persone “sospettate di terrorismo” e l’organizzazione sulla scia di queste di processi sommari o mostre pubbliche di condannati, a cui si aggiungono le esecuzioni.
RaiNews,21/06/2014
English version,Reuters:
Chinese police shoot dead 13 attackers in Xinjiang
Articoli correlati:
Condividi:

Condizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |