- Arcipelago Laogai - https://www.laogai.it -

Cina: monaci tibetani condannati duramente. Funzionari sotto pressione per perseguire il dissenso percepito

Le autorità cinesi [1] nella regione autonoma del Tibet (TAR) hanno condannato quattro monaci che hanno ricevuto fino a 20 anni di carcere per dubbi reati, ha affermato Human Rights Watch in un rapporto diffuso oggi. Le sentenze riflettono la crescente pressione sui funzionari locali per limitare le comunicazioni online e punire l’espressione pacifica come una minaccia alla sicurezza.

nella foto: il segretario Zhang Ling (al centro) durante il suo giro di ispezione del monastero di Tengdro nella città di Shekar, contea di Tingri, regione autonoma del Tibet, 2 luglio 2020. Il compagno Zhang Ling è vice segretario del comitato del partito della contea di Tingri, segretario del comitato politico e giuridico, Direttore dell’Ufficio per la sicurezza nazionale e direttore dell’Ufficio di pubblica sicurezza nella contea di Tingri. Fonte: canale Weixin ufficiale dell’Ufficio di pubblica sicurezza della contea di Tingri

Il rapporto di 61 pagine, “ ‘Perseguitati con incredibile durezza e dimostrazione di potere: la repressione cinese del monastero di Tengdro e le restrizioni alle comunicazioni in Tibet [2] ”, descrive per la prima volta la repressione del governo sui monaci tibetani nel poco conosciuto monastero di Tengdro. Nel settembre 2019, la polizia di Lhasa, la capitale tibetana, ha trovato messaggi privati ​​su un cellulare smarrito da Choegyal Wangpo, un monaco tibetano. Diversi messaggi sono stati scambiati con i monaci tibetani che vivono in Nepal, compresi i registri delle donazioni dopo il terremoto in Nepal del 2015. La polizia ha risposto con un raid nel monastero che ha portato a più arresti, un suicidio e, nel 2020, un processo segreto a quattro monaci.

“Le sentenze senza precedenti dei monaci a Tengdro sembra una ‘tempesta perfetta’ in Tibet”, ha affermato Sophie Richardson [3] , direttrice cinese di Human Rights Watch. “L’ ipotesi del governo cinese che i monaci e le monache tibetane siano potenziali sovversivi, l’aumento dei controlli alle frontiere e l’aumento delle restrizioni alle comunicazioni online e alle donazioni religiose sono stati usati per creare uno scioccante errore giudiziario”.

I quattro monaci – Choegyal Wangpo, Lobsang Jinpa, Norbu Dondrup e Ngawang Yeshe – hanno ricevuto condanne rispettivamente a 20, 19, 17 e 5 anni, solo per aver inviato anche messaggi all’estero o fare donazioni umanitarie e ciò non viola la legge cinese.

Human Rights Watch ha potuto ottenere interviste con i tibetani fuori dalla Cina, dai media ufficiali, compresi i social media, e accedere ai resoconti dei media delle persone in esilio per esaminare le circostanze che hanno portato al raid e ai fattori che potrebbero spiegare la punizione estrema inflitta ai monaci Tengdro.

Nell’ottobre 2020, poco dopo la condanna dei monaci Tengdro, Human Rights Watch ha riferito [4] della detenzione di due tibetani per aver inviato rimesse ai parenti in India. Uno dei tibetani è morto per le ferite inferte durante la prigionia.

Da allora, i media tibetani al di fuori della Cina hanno riportato diverse notizie di incontri tenuti da funzionari locali sia nella regione autonoma del Tibet [5] che in altre aree tibetane [6] minacciando i parenti in caso di contatti al di fuori della Cina. Le autorità hanno anche arrestato e picchiato i [7] netizen tibetani per posti ritenuti dalle autorità “in pericolo per la sicurezza nazionale”. Il caso dei monaci Tengdro dimostra il modo arbitrario ed estremo in cui vengono applicate restrizioni alle comunicazioni online in tutte le aree tibetane.

I monaci imprigionati dovrebbero essere immediatamente rilasciati , per i governi dovrebbe essere fonte di preoccupazione, le Nazioni Unite dovrebbero fare pressione sul governo cinese affinché rispetti i diritti umani dei tibetani, ha affermato Human Rights Watch. Queste raccomandazioni sono state fatte nel giugno del 2020 un incontro [8] di 50 esperti di diritti umani delle Nazioni Unite di istituire un meccanismo di monitoraggio sulla Cina presso l’ONU.

“Il trattamento orribile riservato ai monaci a Tengdro indica di che entità è la pressione del governo cinese sui funzionari in Tibet per trovare e punire i casi di “sovversione politica”, anche se la presunta sovversione è frutto della loro immaginazione”, ha detto Richardson.

Traduzione di Arcipelago laogai: in memoria di Harry Wu

Fonte: Human Rights Watch, 06/o7/2021

Articolo in inglese: China: Tibetan Monks Harshly Sentenced [9]


Commento di Gianni Da Valle, Arcipelago laogai: in memoria di Harry Wu

Mi limito solo a riportare una riflessione del noto attore Richard Gere:

” I tibetani sono un popolo che sta rischiando il completo genocidio. C’è un solo precedente nella storia: quello che il nazismo fece con gli ebrei, ma per i tibetani nessuno fa niente. Ciò che mi colpisce è l’indifferenza se torturassero cani e gatti come trattano i tibetani sentiremmo ovunque un solo urlo di protesta”