Cina: nuovo libro espone le inumane torture sessuali al campo di lavoro Masanjia

Lu Chen, Epoch Times, 30.07.2014
Il 21 luglio a Hong Kong, è stato pubblicato “vaginal coma” (coma vaginale, ndt), un nuovo libro che rivela le brutali torture sessuali subite dalle praticanti del Falun Gong e dalle petizioniste detenute nel campo di lavoro femminile di Masanjia, in Cina.

Il libro è opera di Du Bin, ex fotoreporter del New York Times. Nel maggio 2013 a Hong Kong, ha distribuito un documentario sullo stesso tema dal titolo Above the Ghosts’ Heads: The Women of Masanjia Labor Camp (Sopra le teste dei fantasmi: Le donne del campo di lavoro di Masanjia, ndt). Nel 2011 a Taiwan, Du ha pubblicato il libroToothbrush (Spazzolino, ndt) sulle torture subite dalle praticanti del Falun Gong.

Nella immagine; l’ex fotoreporter del New York Times, Du Bin, ha pubblicato il suo nuovo libro “vaginale Coma” a Hong Kong il 21 luglio. Il libro rivela le brutali torture sessuali delle detenutedel Campo di Lavoro Masanjia in Cina. (Yu Gang / Epoch Times)

L’autore dopo l’uscita del libro ha scritto su Twitter: «Come essere umano, non c’è alcuna ragione o scusa per tollerare le atrocità verificatesi nel campo di lavoro femminile di Masanjia, che includono: l’uso prolungato del dilatatore uterino per alimentare forzatamente le donne, il farle stare distese nei propri escrementi, l’unire diversi spazzolini da denti e ruotarli nelle loro vagine, il mettere del pepe in polvere nelle loro vagine, il traumatizzare i seni e le vagine delle donne con i manganelli elettrici e gettarle nelle celle degli uomini…».

Il libro riporta in dettaglio le testimonianze di decine di sopravvissute provenienti dal campo di lavoro di Masanjia che sono state vittime o testimoni oculari di questi abusi. Una delle più importanti fonti del libro è il diario scritto da Liu Hua, una ex detenuta testimone di quelle torture subite dalle praticanti del Falun Gong e dalle petizioniste. Liu ha raccontato che è riuscita a portare fuori il diario dal campo di lavoro nascondendolo nella sua vagina.

«È proprio un inferno sulla terra. Sono un essere umano, ho la mia coscienza e la mia umanità. Pertanto, ho annotato questi casi uno per uno e ne ho parlato dopo il mio rilascio», ha detto Liu all’emittente televisiva New Tang Dynasty di New York.

Il signor Du ha scritto in un altro post su Twitter: «Siamo esseri umani, non animali… questo libro è per ricordare l’umiliazione e la tragedia inflitta a tutte le donne che portano il compito della riproduzione umana». I libri di Du non sono disponibili in Cina a causa della censura.

Il 31 maggio scorso, il signor Du è stato arrestato dalle autorità di Pechino per 37 giorni dopo che il suo documentario Above the Ghosts’ Heads era stato distribuito a Hong Kong. Lo scorso maggio, prima della sua detenzione, sempre ad Hong Kong era stato pubblicato un altro suo libro Tiananmen Square Massacre (Il massacro di piazza Tiananmen, ndt) sul tema del movimento democratico del 1989.

Lo scorso aprile, il Lens Magazine della Cina continentale ha pubblicato un rapporto investigativo approfondito che ha rivelato, per la prima volta all’interno della Cina, le violenze e le torture che vengono inflitte nel campo di lavoro di Masanjia.

Più tardi nel mese di giugno, il New York Times ha intervistato una decina di vittime che sono state imprigionate a Masanjia e in altri campi di lavoro cinesi. Il Times ha indicato che le vittime delle torture più sostenute e severe sono i praticanti del Falun Gong, ma che anche altri gruppi hanno subito maltrattamenti.

Il Falun Gong è un’antica disciplina spirituale appartenente alla tradizione cinese che è stata vietata nel luglio 1999 da Jiang Zemin, l’allora capo del Partito Comunista. Temeva che il crescente numero dei praticanti del Falun Gong, che in pochi anni erano divenuti oltre settanta milioni solo con il passaparola, rappresentasse una minaccia per il suo dominio.

Jiang ha lanciato una campagna nazionale contro il Falun Gong. Secondo quanto riporta Minghui.org, sito d’oltremare di informazione del Falun Gong, sono probabilmente stati arrestati milioni di praticanti. È stato confermato il decesso di oltre 3.700 praticanti a seguito delle torture e degli abusi subiti, ma considerando il blocco di informazione imposto dal regime cinese, si stima che il bilancio delle vittime sia probabilmente molto più alto. I ricercatori reputano che decine di migliaia di praticanti del Falun Gong siano stati assassinati con lo scopo di espiantare i loro organi per poi rivenderli nel mercato dei trapianti.

Il campo di lavoro di Masanjia è stato chiuso e il sistema di rieducazione attraverso il lavoro forzato è stato ufficialmente abolito alla fine dello scorso anno. Tuttavia, i media cinesi hanno riferito che un certo numero di ex campi di lavoro hanno semplicemente cambiato i loro nomi e stanno continuando la loro attività.

Ad esempio, quello che prima era un campo di lavoro, adesso sarebbe un ‘centro di disintossicazione’.
Numerosi avvocati e attivisti cinesi si sono appellati alle autorità chiedendo un risarcimento per quei detenuti vittime delle torture, ma le autorità non hanno risposto.

Minghui compila un rapporto giornaliero sull’arresto e la detenzione dei praticanti del Falun Gong in Cina raccogliendo informazioni direttamente dalle loro famiglie.

Ogni giorno vengono segnalati decine di casi di praticanti del Falun Gong arrestati e torturati nei centri di detenzione – i cosiddetti centri di disintossicazione – e nei centri di educazione legale, più propriamente centri di lavaggio del cervello, per costringerli a rinunciare al loro credo nel Falun Gong.

Fonte,Epoch Times, http://www.epochtimes.it/news/nuovo-libro-espone-le-inumane-torture-sessuali-al-campo-di-lavoro-masanjia-in-cina—126809

English version,click here:

New Book Exposes Inhuman Sexual Torture in Masanjia Labor Camp

Condividi:

print print
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.