Cina, Hong Kong ancora lontana dal suffragio universale

Hong Kong non vedrà realizzata l’attuazione di riforme democratiche per il suffragio universale prima delle elezioni del 2012. All’interno dell’opposizione la nuova riforma elettorale ha creato ulteriori spaccature tra i democratici radicali, che in questo cambiamento non ci vedono nessuna strada certa che porti al suffragio universale e quelli più moderati e più vicini alle scelte del governo di Pechino. Gli abitanti del territorio di Hong Kong, restituito alla Cina dalla Gran Bretagna nel 1997, se da un lato si vedono riconosciute maggiori libertà civili rispetto ai loro connazionali in forza della “Hong Kong Basic Law”, sottostanno comunque politicamente alle decisioni di Pechino. L’obiettivo del governo cinese è di concedere agli abitanti dell’ex colonia britannica il suffragio universale nel 2017 ma secondo i membri dell’opposizione la nuova riforma ha solo lasciato incertezza a riguardo. Il pacchetto di riforme politiche che è appena stato approvato fa aumentare il numero degli appartenenti al comitato per eleggere il capo esecutivo di Hong Kong da 800 a 1200. Il comitato, inoltre, ora comprenderà, tra gli altri, anche membri che rappresentano il settore commerciale, sociale e professionale. A questi si aggiungono poi il Consiglio Legislativo, rappresentanti della regione ed esponenti di Hong Kong negli organi politici cinesi. Con questa riforma elettorale è stato anche aumentato da 60 a 70 il numero dei consiglieri, dei quali solo la metà è eletta con suffragio universale mentre l’altra metà è scelta da commissioni corporative economiche a lungo controllati da forze favorevoli al governo di Pechino. Secondo il progetto il numero totale dei deputati verrà portato a 70 per rispecchiare l’ aumento della popolazione e cinque dei 35 deputati delle corporazioni verranno scelti dagli elettori. Coloro che criticano la riforma vedono in questo nuovo pacchetto solo un vantaggio per Pechino, il cui governo, dopo aver fatto questo cambiamento, potrà rimandare a data da destinarsi la concessione del suffragio universale ai territori di Hong Kong.

Fonte: Peace Reporter, 26 giugno 2010

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.