CINA : «Facevamo anche giacche italiane». I racconti delle «schiave» rinchiuse nel campo di lavoro di Masanjia
Schiave», «animali», «morti viventi», tutto tranne che donne: con queste parole Liu Hua (nella foto a fianco), 51 anni, originaria di Zhangliangbao, un villaggio della provincia di Liaoning, nel nord-ovest della Cina, descrive il modo in cui vengono trattate le prigioniere nel campo di rieducazione attraverso il lavoro di Masanjia. La drammatica testimonianza di anni di torture, abusi e lavoro massacrante è contenuta nel film Sopra le teste dei fantasmi. Le donne del campo di lavoro di Masanjia, realizzato dal regista Du Bin e premiato dal pubblico a Taiwan e Hong Kong l’1 maggio 2013. Tempi.it è entrato in possesso del documentario per cui il regista Du Bin, insieme ad altri lavori, è sparito il 31 maggio, rilasciato su cauzione dalle autorità cinesi l’8 luglio e attualmente sotto processo per «aver creato disturbi». Rischia dieci anni di carcere.
MASANJIA. Liu Hua ha passato quasi due anni a Masanjia (a destra, l’entrata del campo),uno dei 300 «campi di rieducazione attraverso il lavoro» attivi in Cina, dove chiunque può essere rinchiuso fino a quattro anni senza processo. Dopo essere stata accusata di “danneggiare la sicurezza nazionale o opporsi al partito e al socialismo” per aver portato delle petizioni al governo centrale, è stata arrestata «per sbaglio» e rinchiusa in una “prigione nera” mentre cercava di portare al governo centrale una petizione. La polizia ha detto a Hua: «Abbiamo sbagliato ad arrestarti ma adesso non possiamo perdere la faccia. Quindi confessa le tue colpe lo stesso o ti mandiamo oggi stesso in un campo di lavoro». Lei ha rifiutato perché «sarei morta piuttosto che dargli ragione», come spiega la donna all’inizio del film-documentario, e così il 12 gennaio 2011 è stata portata a Masanjia….(…)
di Leone Grotti, Tempi.it 31 Luglio 2013
Clicc sull’indirizzo per leggere l’intero articolo.
http://www.tempi.it/blog/cina-aziende-italiane-campo-lavoro-donne-schiave-masanjia#.Ufl2sxgwHg5
Articoli correlati:
Condividi:

Condizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |