Cina: Cameron a Pechino, scontro sui papaveri tra caduti e oppio
Piccolo scontro diplomatico sui papaveri per David Cameron a Pechino. Il premier britannico e la sua delegazione portavano all’occhiello le coccarde rosse con la forma del fiore selvatico che cresceva nelle trincee, un omaggio ai caduti in guerra che in Gran Bretagna serve a raccogliere fondi per i veterani. Ma le autorita’ di Pechino hanno chiesto discretamente di toglierle perche’ “inappropriate”, in quanto in Cina ricordano l’umiliazione nazionale delle guerre dell’Oppio, con cui la Gran Bretagna obbligo’ il Celeste Impero ad aprire i suoi commerci, compresi quelli dei papaveri usati per i narcotici. Il premier conservatore, pero’, non ha ceduto, e ha continuato a sfoggiare il suo papavero negli appuntamenti pubblici, compreso il discorso all’Universita’ di Pechino.
A rendere piu’ sensibile la questione ci sono anche due ricorrenze: la vigilia del 92mo anniversario della fine della Prima guerra mondiale e il 150mo anniversario della fine della seconda guerra dell’Oppio che cade proprio quest’anno.
Fonte: Agi news on, 11 novembre 2010
Articoli correlati:
Condividi:

Condizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |