La decisione delle autorità cinesi di tassare i moon cake, i dolci della luna tradizionalmente consumati dai cinesi per la festa di mezzo autunno, ha provocato le reazioni indignate della popolazione. In un sondaggio realizzato dal sito web weibo, il 96% dei cinquemila interpellati ha condannato la nuova imposta. «Da quando in qua i moon cake sono tassati? Se ci devo pagare le tasse, allora meglio non avere alcun benefit», ha dichiarato al quotidiano China Daily Wang Youhua, impiegato in un’impresa informatica. Nella tradizione cinese, i moon cake vengono regalati ai familiari, ai vicini e dalle imprese ai propri dipendenti in occasione della festa, che quest’anno verrà celebrata il 12 settembre. Ora, secondo le nuove regole in vigore nella capitale, chi riceverà in regalo moon cakes del valore di 300 yuan (circa 32 euro), dovrà pagare una tassa di almeno 60 yuan. I «moon cake» sono così chiamati perchè la loro forma ricorda la luna. La loro superficie è decorata con ideogrammi che augurano buona fortuna ai consumatori.
Fonte: Il Messaggero.it, 29 agosto 2011