Chi sono gli uiguri? Perché vogliono l’indipendenza?
Gli uiguri sono una minoranza di religione musulmana e turcofona che da secoli abita nello Xinjiang vivendo di pastorizia e di commercio lungo l’antica Via della Seta. Oggi rappresentano la maggioranza relativa della popolazione, il 46%, mentre il resto degli abitanti della regione sono cinesi di etnia Han (39%) e kazaki.
Quando iniziarono i contrasti con Pechino?
La cultura indipendentista nacque nei primi decenni del Novecento in opposizione ai signori della guerra che controllavano la regione in assenza di un governo stabile a Pechino. Negli Anni Trenta, durante la guerra civile cinese fra il Kuomintang di Chiank Kai Shek e l’esercito comunista di Mao Tse Tung, gli uiguri riuscirono a creare due stati indipendenti, la Prima (1934) e la Seconda Repubblica del Turkestan orientale (1944). Nel 1949, però, dopo la vittoria comunista costata la vita anche a Mao Tse Tan, fratello minore di Mao, il regime comunista riuscì a conquistare la regione e ad annetterla alla neonata Repubblica Popolare. Fra gli Anni Sessanta e gli Anni Settanta, in piena Rivoluzione culturale, Pechino ha rafforzato la sua politica coloniale favorendo l’insediamento di cinesi Han e provocando la reazione uigura.
fonte: La Stampa, 7 luglio 2009
Minoranza musulmana in Cina. La situazione attuale
Articoli correlati:
Condividi:

Condizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |