Che cos’è lo Xinjiang?
Lo Xinjiang o Regione Autonoma Uigura dello Xinjiang è una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese dal 1955,
Lo Xinjiang confina con la Regione Autonoma del Tibet a sud e con le province di Qinghai e di Gansu a sud-est. Confina inoltre con la Mongolia ad est; con la Russia a nord; con Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Afghanistan, Pakistan e la parte del Kashmir controllata dall’India a ovest. Lo Xinjiang comprende buona parte dell’Aksai Chin, una regione reclamata dall’India come parte dello stato di Jammu e Kashmir.
“Xinjiang” letteralmente significa “Nuova Frontiera”, un nome dato durante la Dinastia Qing. Il nome è considerato offensivo dai molti sostenitori dell’indipendenza che preferiscono usare nomi storici o etnici come Uiguristan, Turkestan Orientale (Turkestan viene reso spesso Turkistan) o Turkestan Cinese. Questi nomi, essendo associati al movimento di indipendenza sono considerati offensivi dal governo della Repubblica Popolare Cinese e dai molti residenti cinesi locali di etnia Han, divenuta la maggioranza della popolazione.
Quali sono le cause delle violenze nello Xinjiang?
Articoli correlati:
Condividi:

Condizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |