BIRMANIA-Yangon, la polizia reprime a colpi di bastone la protesta studentesca: percosse e arresti

Forze di sicurezza e agenti in borghese hanno preso di mira attivisti e giovani in piazza per la riforma dell’Istruzione. Secondo alcuni testimoni vi sarebbero dei feriti (lievi) fra i dimostranti. Fonti di AsiaNews parlano di arresti eccellenti fra i leader della dissidenza. Al momento dell’assalto vi erano almeno 200 persone in piazza.

Yangon (AsiaNews) - La polizia birmana, con l’ausilio di agenti in borghese e paramilitari, ha iniziato a colpire i giovani in piazza a Yangon per chiedere modifiche alla controversa Legge di riforma dell’istruzione, al vaglio del Parlamento. Le forze di sicurezza filo-governative hanno preso di mira studenti e attivisti, che si erano radunati nei pressi di una storica pagoda nel cuore della capitale commerciale del Myanmar. I manifestanti sono stati colpiti con bastoni, trascinati a bordo di veicoli governativi e portati via. Ignota al momento la loro destinazione.

Testimoni locali riferiscono che nell’assalto diverse persone avrebbero riportato ferite di lieve entità, ma non vi sono ulteriori dettagli e la situazione resta confusa. Al momento dell’assalto vi erano almeno 200 dimostranti (pacifici), riuniti in piazza a manifestare contro la riforma.

Fonti di AsiaNews riferiscono che, fra le oltre 30 persone arrestante, vi sarebbero anche leader e personalità di primo piano dell’opposizione birmana fra cui Nilar Thein, Nemo Hlaing e Ma Nu del movimento Generazione 88. Il gruppo si era riunito di fronte al municipio cittadino a Yangon, in solidarietà con gli studenti che, da giorni, sono bloccati e circondati da forze di polizia nella cittadina centrale di Letpadan. Le autorità hanno bloccato la loro marcia in direzione di Yangon, minacciando di “passare all’azione” per fermare la protesta e “riportare ordine e legalità”.

Dal 2011 - fine della dittatura militare, formazione di un governo semi-civile, nomina di un presidente (Thein Sein, ex generale della giunta) - il Myanmar è impegnato in una serie di riforme politiche e istituzionali in chiave democratica. Tuttavia, questo processo di cambiamento - che ha portato anche alla parziale cancellazione delle sanzioni occidentali - ha subito un brusco rallentamento e ancora oggi la leader dell’opposizione Aung San Suu Kyi non può concorrere alla carica di presidente.

Un tempo il sistema educativo del Myanmar era considerato fra i migliori di tutta l’Asia; tuttavia, decenni di dittatura militare e lo stretto controllo su licei e università hanno determinato una involuzione che pesa ancora oggi sulla qualità e sulla libertà dell’insegnamento. E la minaccia, lanciata dagli studenti, di estendere a tutta la nazione le proteste non può che allarmare le autorità birmane: sono stati proprio gli studenti, nel 1988, a promuovere le prime proteste pro democrazia, represse poi nel sangue dall’esercito.

AsiaNews,05/03/2015

English article,Asia News: Police beat and arrest protesters in Yangon

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.