“Ecco dove Berna cala le braghe”

Dura presa di posizione di Paolo Bernasconi sugli accordi con la Cina: “Finiscono neutralità e indipendenza“.

Oggi è l’ultimo giorno della visita di Stato del presidente cinese Xi Jimping in Svizzera. In questi giorni Berna e Pechino hanno siglato diverse intese in ambito economico, culturale ed energetico. Nella giornata di oggi Xi Jinping è atteso a Davos, dove parlerà a circa 3’000 manager di multinazionali e alle autorità politiche di molti Paesi. Svizzera e Cina hanno concordato una strategia comune per rafforzare le relazioni commerciali, un passo senza dubbio importante che non ha fatto l’unanimità: “Dopo decenni di asservimento alla NATO, ecco l’inchino alla dittatura cinese”.

A tuonare contro la “calata di braghe di Berna” è l’avvocato Paolo Bernasconi, che dalle colonne de La Regione ha severamente criticato l’atteggiamento della Svizzera nei confronti del colosso cinese. “Il motto di quest’anno del World economic forum di Davos è ‘leadership responsabile’ - rimarca Bernasconi – Ma non si parla di responsabilità verso i diritti umani, di sviluppo ambientale sostenibile, di applicazione degli standard minimi dell’Organizzazione mondiale del lavoro”.

“Nel 2013 il Consiglio federale convinse il Parlamento a ratificare un accordo di libero scambio con la Repubblica popolare cinese malgrado non contenesse le clausole usuali a favore della salvaguardia dei diritti umani (e ieri come se non bastasse sono stati firmati accordi collaterali a questo accordo liberticida), garantendo in cambio la continuazione di colloqui sul tema con le autorità cinesi. Ci si attende in questi giorni la continuazione di questi colloqui”.

Ma non è solo l’importante tema dei diritti umani a far storcere il naso a Bernasconi: a Zurigo è attiva da un anno la China construction bank (terza banca al mondo) mentre nel 2017 è attesa, sempre a Zurigo, la Industrial and commercial bank of China, la prima banca mondiale, che servirà a facilitare le acquisizioni di aziende in Europa. “Come potrà la Finma controllare il rispetto della politica sulle persone esposte politicamente visto che tutti i tycoon cinesi lo sono? – si chiede Bernasconi – E come farà ad imporre i propri decreti alla prima banca al mondo?”

“Dopo decenni di asservimento alla NATO ecco l’inchino alla dittatura cinese. Finiscono neutralità e indipendenza svizzera. Nessuna perplessità sulle ricadute geopolitiche e di fronte all’infiltrazione strategica cinese tacciono pure i partiti xenofobi”.

“Nessuna preoccupazione riguardo alla legittimazione svizzera offerta pubblicamente a un governo impegnato in una politica contraria alle tradizioni umanitarie e liberali ancorate nella nostra Costituzione”, conclude un amareggiato Bernasconi.

Ticino News,17 gennaio 2017

English article,Talk to China: No Business without Human Rights!

 

Condividi:

Stampa questo articolo Stampa questo articolo
Condizioni di utilizzo - Terms of use
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte.
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale.