[AREZZO] L’UNITÀ NELL’ESSENZA: il dialogo nella cultura nell’arte tra le religioni diverse
Il 5 e il 6 maggio torna il quarto convegno interreligioso proposto dall’Associazione Silence Art&Pace. L’inizio dei lavori delle due giornate è fissato per le ore 9 per proseguire tutto il giorno. Tema rilevante è il «dialogo nella cultura e nell’arte tra religioni diverse», con ospite d’eccezione il celebre storico Franco Cardini.
Il progetto si concentra sulla rilettura globale storica tra l’Oriente e l’Occidente, che oscilla tra le religioni cristiane, buddista, sufi ed ebraica, connotate dalle sublimi esperienza mistiche dell’«Uno», attraverso il volto mistico dei grandi Santi e Poeti.
“ Le religioni – sottolinea Ulrike Schneider, organizzatrice dell’evento e presidente di Silenceart&Pace - ci parlano della vita e della storia dei popoli e sono capaci di riorganizzare armoniosamente la società umana senza per questo privare l’individuo della sua libertà. Grazie all’offerta di approfondimento di Silenceart&Pace si potrà comprendere, attraverso la riscoperta di testi e pratiche antiche, un beneficio anche per chi vive nel nostro tempo, ovvero la capacità di riflettere sulle cose con uno sguardo introspettivo verso il cielo”
Il convegno, che vanta il patrocinio dell’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della Diocesi di Arezzo – Cortona - Sansepolcro, del Comune di Poppi e quello della Regione Toscana, si svolgerà nella splendida location della ex Chiesa di San Lorenzo collocata nel centro storico di Poppi, in piazza Jacopo Bordoni.
Eminente ospite, dal 5 al 6 maggio, sarà il professor Franco Cardini, storico ed esperto di Medioevo, i cui interventi si soffermeranno sulla figura di San Benedetto, il Santo Patrono d’Europa. Ma non solo, tra i presenti anche il teologo e filosofo Paolo Trianni, membro della Commissione italiana di DIM (Dialogo Interreligioso Monastico) e impegnato in progetti di recupero sociale in India, che approfondirà il pensiero interculturale di Henry Le Saux, monaco benedettino francese che ha contribuito al dialogo tra cristianesimo e Induismo. E ancora, la scrittrice e funzionaria dei Beni Culturali Donatella De Vincentiis, Rodolfo Valorosi Massai, direttore dell’Ufficio della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, Francesco Pasetto, scrittore; Barbara Rzpeka, monaca camaldolese, lo storico delle religioni Nazzareno Venturi, la critica letteraria e poetessa Carla de Bellis, i filosofi Pino Blasone e Claudia Melica, Ilaria Vanni, giornalista, Ulrice Schneider, artista e ricercatrice; ma anche rappresentanti del mondo francescano, il biblista Antonino Carillo, di quello buddista Ven. O. Thupten Tharpa di Pomaia e la confraternita sufi Naqshbandi, Jamaluddin Ballabio e Onide Hamza. Grazie a questa molteplicità di voci ed arti, sarà possibile avvicinarsi alla spiritualità, tra intermezzi musicali e il dialogo aperto con il pubblico.
Momento artistico culminante sarà infatti la sera del 5 maggio, quando a partire dalle 21, prenderà avvio l’evento “Ney Mevlevi e il suo sentire”. Grazie alla generosa disponibilità di Nayi Jafer Siddiq della confraternità suf Jerrhei Havleti, allievo dei grandi maestri di Conya avremo la gioia di ascoltare poesie dal “Mathnawi spirituale” del mistico poeta Rumi, con un delicato sottofondo musicale del l’antico flauto ” Ney “ usato dai sufi.
Come negli altri appuntamenti organizzati dall’Associazione Silenceart&Pace sarà possibile usufruire di un pernottamento presso strutture convenzionate.
Per la consultazione dell’evento: Home Page – Associazione Silenceart&Pace
Per tutte le informazioni è possibile scrivere a [email protected].
Ricordiamo che l’evento è aperto a tutti
Associazione Silenceart&Pace,26/03/2018
Articoli correlati:
Condividi:

Condizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |