A Treviso, una mostra racconta il Tibet da Gengis Khan a oggi
Si compone di oltre 300 reperti la mostra “Tibet. Tesori dal tetto del mondo”, in esposizione alla Casa dei Carraresi di Treviso (20 ottobre 2012 – 2 giugno 2013). Oggetti sacri, monili, strumenti musicali, dipinti e documenti – databili dal XIV secolo fino ai giorni nostri – raccontano l’arte, la storia e la religione del “Popolo delle nevi”. I reperti, custoditi in 26 casse per un peso complessivo di cinque tonnellate, provengono dalle città tibetane di Lhasa, Shigatze e Gyantze, dal Museo delle Nazionalità di Pechino, oltre che dal Palazzo imperiale. La rassegna si articola in cinque grandi temi: Gengis Khan e l’inclusione dell’altopiano tibetano nel grande impero mongolo-cinese del XIII secolo; le divinità del buddismo tibetano; le “Tangke”, i dipinti sacri che rappresentano le storie del principe Siddharta; le maschere di divinatorie indossate dai monaci nelle danze rituali; gli usi e le tradizioni del popolo tibetano.
Fonte: Asia News, 26 ottobre 2012
Articoli correlati:
Condividi:

Condizioni di utilizzo - Terms of use |
---|
Potete liberamente stampare e far circolare tutti gli articoli pubblicati su LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, ma per favore citate la fonte. |
Feel free to copy and share all article on LAOGAI RESEARCH FOUNDATION, but please quote the source. |
![]() Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Internazionale. |