Laogai » 2012

Capodanno di sangue nel Sichuan: almeno 3 i tibetani trucidati

Sale il numero delle vittime rimaste uccise negli scontri che dal 24 gennaio vedono le forze di polizia cinese opporsi ai manifestanti di etnia tibetana con l’uso della forza; mai conti non tornano.
Leggi l’articolo su Dazebao News

Lager di oggi: i laogai cinesi

Oggi i campi di concentramento non sono solo una triste realtà del passato ma, in diverse varianti, continuano ad esistere ancora oggi. Non si parla più di veri e propri campi di concentramento che, pure, sono ricomparsi durante la guerra nella ex Jugoslavia, ma di campi di lavoro o di rieducazione, come quelli ancora oggi [...]

Sfruttamenti Apple denunciati un anno fa

“Nel nostro rapporto che abbiamo pubblicato quasi un anno fa questo lo avevamo denunciato, il New York Times se n’è accorto l’altro ieri…” Così Francesca Romana Poleggi, membro del comitato esecutivo della Laogai Research Foundation Italia, parla del caso Apple-Foxconn.

Ancona, Crimini di Stato: dall’Olocausto ai Lager cinesi

Organizzata dall’Università Europea Azione Universitaria e da Orizzonte Giovani, con la collaborazione dei nostri soci Marco Ausili e Nilva Mazzieri, il 27 gennaio 2012 si è celebrata ad Ancona la “Giornata della Memoria”, dedicata alla Shoah degli Ebrei.

La lingua del padrone cinese

Spesso sono le piccole cose che, più dei grandi eventi, consentono di interpretare i tempi, ed ecco dunque una notizia davvero eccezionale.

A Firenze, i laogai e le importazioni dalla Cina nel “giorno della memoria”

E’ stato un vero successo l’incontro organizzato ieri dal gruppo consiliare della Lega Nord della Regione Toscana, a cui è stata invitata la Laogai Research Foundation.

Mante minacciate dalla medicina cinese

Il rapporto dell’Ong Shark Savers ha rivelato quanto la tradizionale medicina cinese possa rivelarsi dannosa per alcune specie di animali, anche se tutto questo non sembra minimante turbare chi produce e consuma questi prodotti.

I dipendenti Apple trattati come schiavi

Apple ha chiuso l’ultimo trimestre con delle cifre record che attestano che, nonostante la morte di Steve Jobs, l’azienda è sana e va a gonfie vele.

I lager di ieri e quelli dimenticati di oggi

Il 27 gennaio si celebra in tutta Italia la Giornata della Memoria nella quale si ricordano le vittime della ersecuzione nazista. Mi chiedo perchè, mentre si commemorano le vittime dei lager di oltre 65 anni fa, non si parli mai delle vittime dei lager di oggi che sono migliaia nella Cina comunista e si chiamano [...]

Richiedente asilo uiguro condannato a 17 anni

Secondo un rapporto diffuso da Radio Free Asia il 25 gennaio, Musa Muhammad, uno dei 20 uiguri richiedenti asilo ed espulsi dalla Cambogia, è stato condannato a 17 anni di prigionia dal governo cinese.

Liberato pastore protestante a sorpresa

Il governo cinese ha rilasciato in maniera inaspettata un leader cristiano, arrestato lo scorso anno e condannato ai lavori forzati.

Finanza spezza l’asse Cina-Napoli-Rimini della contraffazione

Continua l’impegno della Guardia di Finanza di Rimini nel contrasto al mercato del falso e della contraffazione. Nei giorni scorsi è stato operato un sequestro di oltre 8.000 cd e dvd contraffatti, per un valore complessivo di circa 20mila euro.

Crimini di Stato: dall’olocausto ai lager cinesi

L’associazione studentesca “Università Europea - Azione Universitaria” e il circolo giovanile della Giovane Italia di Ancona “Orizzonte Giovani” invitano la cittadinanza a partecipare alla Conferenza “Crimini di Stato: dall’olocausto ai lager cinesi”.
Leggi l’articolo su Vivere Ancona
Leggi l’articolo su Il resto del Carlino

Congresso internazionale a 50 anni dalla grande carestia maoista

Il 2012 segna il 50° anniversario della fine della Grande Carestia causata dal folle Grande Balzo in Avanti decretato da Mao nel 1959.

Gli USA prendono ufficialmente posizione a favore della causa tibetana

L’ICT, International Campaign for Tibet, ci segnala una notizia che infonde una certa speranza. Il Dipartimento di Stato USA ha rilasciato una dichiarazione ufficiale di condanna per le “politiche controproducenti” del governo cinese in Tibet.

In Evidenza

Banca Dati sui campi laogai, aggiornata al 2010

Archivio