Laogai » Nuova immolazione in Tibet. Polizia arresta due manifestanti
Stampa questo articolo Stampa questo articolo

Nuova immolazione in Tibet. Polizia arresta due manifestanti

Nuova immolazione di tibetani. Secondo informazioni di organizzazioni che si battono per i diritti civili, un monaco di circa 30 anni si sarebbe dato fuoco sulla strada principale che porta al monastero di Lab, nella provincia del Qinghai (il nome cinese della provincia autonoma del Tibet) nella contea di Tridu (Chenduo per i cinesi). Dopo l’incidente le autorita’ cinesi hanno arrestato alcuni dei monaci piu’ alti in grado nel monastero portandoli nel loro quartier generale a Yushu. L’immolazione del monaco e’ giunta poche ore dopo di quella di un ex monaco di diciannove anni ad Aba, nel Sichuan. Al momento, sono 22 o 23 (se venisse confermata una di ottobre della quale non si hanno molte notizie) le immolazioni, comprese quelle di due donne, dal febbraio del 2009, di cui 20 solo dal marzo del 2011. Dall’inizio di febbraio con quest’ultima sono 5 le immolazioni. E altri due tibetani di cui uno monaco, due fratelli, sarebbero stati uccisi dalla polizia cinese che li ricercava da oltre due settimane per aver partecipato alle proteste lo scorso 23 gennaio a Draggo, nella prefettura di Kardze (Ganzi in cinese) della prefettura autonoma tibetana. In quella occasione in migliaia hanno protestato contro l’occupazione cinese del Tibet chiedendo il ritorno del Dalai Lama. La polizia fece fuoco sulla folla, uccidendo almeno 7 manifestanti e ferendone diversi. Il monaco, Yeshe Rigsal, era rimasto ferito ad un braccio ed insieme a suo fratello, Yeshe Samdrub, era scappato in una zona remota. Dopo giorni di ricerche, la polizia, secondo quanto raccontano Ong, li avrebbero trovati e uccisi sul colpo.

Fonte: Partecinesepartenopeo, 10 febbraio 2012

Questo articolo e' stato scritto Venerdì 10 Febbraio 2012 ed archiviato nella categoria News, Persecuzione delle minoranze, Persecuzione religiosa, Tibet.

In Evidenza

Banca Dati sui campi laogai, aggiornata al 2010

Archivio