Secondo le organizzazioni non governative, nel corso del summit bilaterale a Nanchino Bruxelles deve usare il suo peso economico per chiedere più rispetto dei diritti umani in Cina. Per Free Tibet, “ai Ventisette serve una nuova politica estera”.
Scritto il Novembre 30, 2009 | archiviato nella categoria
News,
Tibet
La bozza preparata dal governo danese in vista della conferenza di Copenaghen sul clima propone una riduzione del 50% delle emissioni inquinanti entro il 2050 rispetto ai livelli del 1990. Lo ha appreso l’agenzia reuters che ha ottenuto una copia del documento.
Scritto il Novembre 30, 2009 | archiviato nella categoria
Catastrofe ambientale e prodotti nocivi o contraffatti,
News
A Roma il 21 novembre si è svolto il Luiss BarCamp 2009. Tra i cento barcamper un gruppo di sei, tra studenti e professori, più altre persone interessate, hanno ringraziato la Laogai Foundation per l’opera di informazione che svolge in favore dei diritti umani.
Scritto il Novembre 30, 2009 | archiviato nella categoria
Economia,
News
Alla vigilia del dodicesimo vertice tra Cina e Unione europea sui cambiamenti climatici e sulla crisi economica, oggi a Nanchino il primo ministro cinese Wen Jiabao ha incontrato il presidente della Commissione europea Barroso, il presidente dell’Eurogruppo Juncker, il commissario europeo agli affari economici e monetari Almunia e il presidente della Banca centrale europea Trichet.
Scritto il Novembre 30, 2009 | archiviato nella categoria
Economia,
News
Gli economisti cinesi lanciano l’allarme: la politica del figlio unico e l’inadeguato sistema pensionistico rischiano di fermare lo sviluppo industriale. Per mettere in pareggio la situazione, servirebbero oltre 915mila miliardi di yuan.
Scritto il Novembre 30, 2009 | archiviato nella categoria
Economia,
News,
Politica figlio unico
Il Parlamento europeo ha approvato il 25 novembre una Risoluzione sulla proposta di Regolamento della Commissione UE ull’etichettatura di origine obbligatoria per alcuni prodotti provenienti dai paesi Extra-UE, dossier avviato nel 2003 dal Governo italiano con il contributo di Confindustria e noto anche come “Made in”.
Scritto il Novembre 29, 2009 | archiviato nella categoria
Economia,
News
Apparentemente i dirigenti cinesi volevano nascondere i crimini commessi ai danni del popolo uiguro. Mi rattrista la repressione militare cinese nei nostri confronti.
Conversando con Rebiya Kadeer
Scritto il Novembre 29, 2009 | archiviato nella categoria
Altri giornali,
Stampa italiana
Rebiya Kadeer a Sky Tg24: “Viviamo in una prigione a cielo aperto”. Il suo tour europeo per dare voce alla minoranza turcofona musulmana che Pechino tenta di schiacciare.
Scritto il Novembre 29, 2009 | archiviato nella categoria
News,
Persecuzione delle minoranze
Non e’ ancora il momento di fermare i piani per il rilancio economico, sia in Europa che in Cina. Lo ha detto il presidente dell’Eurogruppo Jean-Claude Juncker a Nanchino durante un incontro con il primo ministro cinese Wen Jiabao.
Scritto il Novembre 29, 2009 | archiviato nella categoria
Economia,
News
Soccorsi in azione: 17 minatori dispersi in una miniera nel nord-est della Cina.
Il 18 novembre 2009, poco dopo la testimonianza prima di una riunione di una giuria congressuale Usa sugli abusi riguardo i diritti umani in Cina che includeva i temi dell’aborto forzato e delle sterilizzazioni forzate, l’avvocato attivista per i diritti umani Jing Tianyong è stato trattenuto e interrogato dalla polizia cinese per aver tentato di [...]
Scritto il Novembre 28, 2009 | archiviato nella categoria
Aborti e Sterilizzazioni forzate,
News,
Politica figlio unico
Il 18 novembre 2009, poco dopo la testimonianza prima di una riunione di una giuria congressuale Usa sugli abusi riguardo diritti umani in Cina che includeva i temi dell’aborto forzato e delle sterilizzazioni forzate, l’avvocato attivista per i diritti umani Jing Tianyong è stato trattenuto e interrogato dalla polizia cinese per aver tentato di incontrare [...]
Scritto il Novembre 28, 2009 | archiviato nella categoria
Aborti e Sterilizzazioni forzate,
Politica figlio unico
Una corte nel nord della Cina ha condannato a sette anni di reclusione cinque leaders di una non autorizzata chiesa protestante con l’accusa di aver accolto un’assemblea illegale.
Scritto il Novembre 27, 2009 | archiviato nella categoria
News,
Persecuzione religiosa
I vertici del fondo sovrano China investment corporation (Cic) saranno in Italia il prossimo gennaio 2010 per esplorare le potenzialità di investimento a lungo termine nel mercato italiano.
Scritto il Novembre 27, 2009 | archiviato nella categoria
Economia,
News
A chi desidera approfondire questo argomento consiglio il libro di Harry Wu (Laogai Research Foundation) “Strage di innocenti. La politica del figlio unico in Cina” (Guerini e associati, Milano 2009).
Bimbi in Cina
Scritto il Novembre 27, 2009 | archiviato nella categoria
Altri giornali,
Stampa italiana